È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] regno di Agamennone con capitale Micene (Il., I, v. 30; II, v. 108, 287; III, v. 75; VI, v. 152), sia l'intero Peloponneso in opposizione all'Ellade o Grecia a hist., III, 15, Ateneo, X, 442). Importante centro ellenico ai tempi di Augusto, più tardi ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] , IV Scythica, XVI Flavia (Syria), VI Ferrata, X Fretensis (Syria Palaestina), III Cyrenaica (Arabia), II Traiana (Aegyptus), IIIAugusta (Africa), VII Gemina (Hispania), II Italica, III Italica (create da Marco una per il Noricum, una per la Raetica ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] Tutti i Santi, di S. Nicola e della Trinità; il tempio d'Augusto, dove è il romitorio in rovina detto del Amparo; e finalmente la zecca una multa di 20.000 doppie d'oro da parte del re Enrico III; nel sec. XV è messa in agitazione dal conte di Cabra, ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle cognizioni, e delle disposizioni così mentali come sociali, al cui acquisto è necessaria, quantunque non sufficiente, una vasta e varia lettura. Della scienza, che richiede anch'essa [...] idee, dell'incivilimento umano. Sorgeva così l'ideale augusto, e, come disse il Goethe, "religioso" della cultura" nel Pufendorf, E. Hirsch, Der Kulturbegriff, nella Deutsche Vierteljahrsschrift, III (925), pp. 398-400. Un acuto studio di L. Febvre ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] 'Inghilterra, una donna di carattere forte e molto colta. Ernesto Augusto fece molto per lo sviluppo della potenza della sua casa, soprattutto gli Stuart protestanti, prima Maria e suo marito Guglielmo III d'Orange, poi la sorella di lei Anna. Siccome ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] , gli edili, i questori; fra i sacerdozî il flamine di Augusto, di Vespasiano, di Traiano, i seviri, i seviri augustali. le Alpi, Arduino è proclamato re d'Italia (anno 1000). Ottone III ritorna allora rapidamente; seda la rivolta e, il 19 luglio del ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] il privilegio di battere moneta di bronzo fino al tempo di Augusto e di Tiberio.
Nel tardo impero è ancora attestata la gli edifici della Curia italica e romana, e una terma imperiale (sec. III-IV d. C.), e, infine, al di fuori dell'area del ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] due soli strati ma di ben m. 0,223 di larghezza: rappresenta Augusto seduto vicino a Roma, incoronato da Oikumene, la Terra abitata; di di sardonice.
In Mesopotamia e in Persia, dal sec. III al VII, nel periodo sassanide, i prodotti dei laboratorî di ...
Leggi Tutto
. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] affidò loro la difesa dei suoi limiti alpini, ed Augusto costituì la cohors Ligurum e le tre legioni prima, 2° reggimento alpini;
II° gruppo: 3°, 4° e 5° reggimento alpini;
III° gruppo: 6° e 7° reggimento alpini.
Nel 1908 si costituì il battaglione ...
Leggi Tutto
Poeta latino del sec. III-II a. C. Sul prenome Quinto non può esserci alcun dubbio, perché, oltre che da testimonianze concordi dell'antichità, esso viene attestato in modo particolare da Cicerone, il [...] latina andò formandosi per giungere poi agli splendori del secolo di Augusto.
Non si può dire quando E. abbia cominciato a scrivere di Ennio, in St. it. di fil. class., n. s., III (1929), p. 175 segg. Importante per l'influsso di Ennio sulla poesia ...
Leggi Tutto