ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] tre episodî anche in parodia); su un affresco etrusco del sec. III l'accecamento di Polifemo; sui bellissimi affreschi dell'Esquilino, che si sogliono attribuire come età al regno di Augusto, l'episodio dei Lestrigoni; e su rilievi romani del sec. II ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] domata. Più tardi, coinvolta nelle guerre civili, ne subì spoliazioni, poi fu protetta da Augusto, che la dichiarò libera, privilegio toltole da Vespasiano. Alla fine del III sec. d. C. venne a far parte della provincia insularum: nel sec. IV subì ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] del sec. IV a. C., o dei primi decennî del III, la struttura lineare del ϑώραξ ha una sempre maggiore eleganza nelle curve di cinturone, senza svolazzi.
Da queste alla lorica dell'Augusto di Prima Porta, e a tutte le altre rappresentanze loricate ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] sassoni passarono, per diritti matrimoniali, all'imperatore Lotario III di Supplinburgo (1125-1137) e per il matrimonio ). Dopo la sua morte (13 settembre 1906) il duca Ernesto Augusto di Cumberland, figlio dell'ultimo re di Hannover, tentò di far ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] .
Storia. La fondazione di Alessandria si fa risalire al 1168 circa, per opera della Lega Lombarda, auspice papa Alessandro III. È da ritenere che essa si ricolleghi con la politica di espansione in Piemonte del marchese di Monferrato, Guglielmo il ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] come sacramento. - L'eucaristia è il più augusto e intimo dei sacramenti della Chiesa. I teologi ritrovano 30 nei seguenti anni e luoghi: I, 1881, Lilla; II, 1882, Avignone; III, 1883, Liegi; IV, 1885, Friburgo (Svizzera); V, 1886, Tolosa; VI, ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] a Sirmio il 19 gennaio 379 alla dignità di Augusto, affidandogli l'Oriente, a cui fu unito temporaneamente 638-39); A. Solari, La crisi dell'impero romano, II, Milano 1933, passim; III, Milano 1935, p. i segg.; id., in Klio, XXVII (1934), p. 165 ...
Leggi Tutto
Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] 27, 37, 118, 127) e 'Ebed-Jesu (in Assemani, Bibl. Or., III, 1, 18) ci assicura che abbiamo la maggiore e miglior parte di essi, sia l'unificazione e la pacificazione del mondo compiuta da Augusto. Per combattere i pagani (in particolare Porfirio) con ...
Leggi Tutto
Sul cadere del sec. VII e il principiare del sec. VI a. C., si manifesta in tutta la Grecia - e particolarmente nelle città e regioni (Asia Minore, isole dell'Egeo, Sicione, Corinto, ecc.), che più conservavano [...] più volte (Carm., I, 9, 10, 14, 18, 37; II, 7; III, 2, 12, 18, ecc.), tentò di riprodurne la vita e l'arte, adattando che infiammava A., e non poteva sentirsi nell'età di Augusto, per quanto Orazio meglio di ogni altro abbia riconosciuto il ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] dei Plantageneti.
Le guerre combattute fra Filippo Augusto di Francia e Giovanni Senza Terra, al principio in dote alla figlia Margherita, sposata a Carlo di Valois, figlio di Filippo III l'Ardito. Carlo di Valois, già nel 1317, le cedette al figlio ...
Leggi Tutto