PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] compilado por el equipo de trabajo de la Escuela de Bibliotecología, San Lorenzo 1991; E. Marini Palmieri, De la narrativa de Augusto Roa Bastos y de otros temas de literatura paraguaya, Asunción 1991; M. del C. Pompa Quiroz, Identitad de la mujer en ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] Pollia, ecc. (in Storia di Roma. Dalle guerre puniche a Cesare Augusto, Roma 1918); G. F. Muratori, Asti colonia romana e le e chi fa primo vescovo S. Evasio, poco dopo la metà del III. E v'è anche l'opinione intermedia di chi, pur non accettando il ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] argine crolli. Gli Unni, popolazione mongolica che dalla fine del sec. III aveva invaso la Cina, serrati fra gli Juan-Juan (o Iwen Iwen della Francia orientale, dell'Italia, battuti da Ottone ad Augusta (955), serrati fra il regno di Germania e d' ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] e poi passate a ben più vaste applicazioni nel mausoleo d'Augusto e in numerose tombe, o celle di templi, o d'archéol. française, Parigi 1902, I; A. Venturi, storia dell'arte it., III, Milano 1904; H. Leclercq in F. Cabrol e H. Leclercq, Dict. ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] soli monumenti fuori di terra: l'anfiteatro, edificato dopo Augusto e ornato di statue da Adriano (ne provengono la Venere lo stato si ridivise fra i suoi due figli, Pandolfo I e Landolfo III, per riunirsi ancora quando questi morì (968 o 969), e suo ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] liberata solo fra il 1825 e il 1830. A SO. dell'arena è il teatro che, cominciato, credesi, da Augusto e terminato appena nel sec. III, era grande come quello di Orange. La sua distruzione cominciò fin dal tempo di S. Ilario. Sulla scena si ergeva ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] voce la raccogliamo poco dopo la morte di Tolomeo II Filadelfo (247 a. C.), quando sul trono d'Egitto, insieme con Tolomeo III Evergete, era salita quella Berenice figlia di Maga, che a lui, tra l'altro, recava il ricordo della sua patria, Cirene. L ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] Graziani, Istituzioni di economia politica, I, 4ª ed., Torino 1925, c. i; Hermann, Staatswirtschaftliche Untersuchungen, Lipsia 1832, c. iii; Landry, Manuel d'Économique, Parigi 1908, I, c. ii; Wagner, Les fondements de l'écon. pol., trad. franc., I ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] la morte di questo ultimo, furono definitivamente regolate da una legge di Augusto dell'anno 7 a. C., per cui, sciolti tutti i ciascuno e vincolata all'arte. Ma più tardi, dalla fine del sec. III, il vincolo si fece più vasto, e si estese a tutto il ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] Claudio, forse, si deve l'innalzamento del tempio di Roma e Augusto sul Foro di Ostia; e un musaico sottostante alla Via dei Vigili teatro è di Caracalla, e al principio del sec. III risale la costruzione dell'Augusteum). L'imperatore Tacito costruì a ...
Leggi Tutto