POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] tenere a sua disposizione le legioni. E perciò diventò Augusto.
Fonti: Le fonti principali sono Plutarco, vite di Si cfr. inoltre Th. Mommsen, Römische Geschichte, III (trad. it., Storia di Roma antica, III, i, Torino 1925); G. Ferrero, Grandezza e ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] o era di Yazdkirt si inizia con l'avvento al trono di Yazdkirt III, ultimo sovrano sassanide, il 16 giugno 632 d.C.
L'era in quell'anno il primo Thoth). Del resto, il desiderio d'Augusto, di vedere questo calendario e questo computo accolti in tutto l ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] anche un quadro generale dell'alto grado di cultura anatolica del III millennio. Lo attesta ad esempio la "tomba reale" scoperta nello si sono intrapresi lavori di isolamento del tempio di Augusto, che hanno permesso di riconoscere che il tempio era ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] cotto in fornace comincia presso i Romani soltanto nell'età di Augusto. È strano che, mentre fin dall'età del ferro era sec. II fu usata quasi sempre sola e dalla fine del III in poi si preferì di alternarla con blocchetti parallelepipedi di tufo, ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] 'avvenimento annullasse l'indipendenza bretone, avendo Filippo Augusto fatto sposare ad Alice, sorellastra di Arturo, successori, Francesco I (1442-1450), Pietro II (1450-57), Arturo III (1457-58). E si spiega: la Francia si va liberando dagl'Inglesi ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] locali si facevano pro tribu, e nella colonia fondata da Augusto a Lilibeo si trova l'indicazione dell'esistenza di 21 tribù et propagatione, in Abhandl. des archäol.-epigr. Seminars, III, Vienna 1882; Id., Imperium Romanum tributim descriptum, Praga ...
Leggi Tutto
Nel calendario romano (v.) si dicevano fasti ed erano contrassegnati da una F quei giorni in cui era lecito trattare affari civili o giudiziarî senza offesa della religione (sine piaculo: Varr., De lingua [...] il 19 e il 12 a. C., nel quale anno Augusto divenne pontefice massimo. La redazione della lista è generalmente attribuita ritenersi genuine a partire, per lo meno, dal principio del sec. III a. C. Il Beloch stesso ha dimostrato che tra il 300 e ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] di campi romani è pure l'Africa, il più celebre è il campo della legio IIIAugusta a Lambesi, fondato sotto Adriano e modificato nei particolari nel sec. III. In corrispondenza con le mutate condizioni di reclutamento e di vita dei soldati, in questi ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] è noto che tale potestà, conferita per la prima volta ad Augusto nell'anno 28 a. C., fu in seguito accordata a articoli 55, 558 cod. comm.).
Bibl.: C. Lessona, Teoria delle prove, III, 2ª ed., Firenze 1906; E. Redenti, La prova della data riguardo ai ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] , ma certo almeno da Aristarco di Samo (verso la metà del sec. III a. C.) e da Seleuco di Babilonia (Schiaparelli).
Già al tempo di un processo di empietà. E, nel secolo d'Augusto, Dercillide, platonico pitagorizzante, dichiarava degno di maledizione ...
Leggi Tutto