. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] essere del De significatione verborum di Verrio Flacco (età di Augusto), noto a noi dal compendio di Festo. Dalla leggenda ., in Archivio glottologico ital., II, ppp. 1-58, 313-84; III, pp. 121-176; K. G. Andresen, Über deutsche Volksetymol., Lipsia ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] Foro di Cesare col tempio di Venere Genitrice, quello di Augusto col tempio di Marte Ultore, il Foro della Pace p. 247 segg.; e in Bollettino dell'Associazione Internaz. di studi mediterranei, III (1932), p. 26; J. Guey, in Comptes Rendus de l'Acad. ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] classi ricche. Policrate di Samo, Alessandro Magno, Augusto, ebbero al loro servizio incisori di gemme famosi; nelle varie regioni dell'impero, perdura fino a Ottone II; con Ottone III appare la figura intera stante, e con Enrico II la figura sedente ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] (voll. i-ii, a cura di J.A. Lloyd; iii 1, a cura di P.M. Kenrick; iii 2, a cura di D.M. Bailey).
Tripolitania. Per i Architettura e società nelle città di Tripolitania fra Massinissa e Augusto: qualche nota, in Architecture et société de l'archaïsme ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] favore di un solo ramo iniziale (cfr. Dionigi di Alic., III, 44), onde il secondo si deve ritenere opera, o di più violenta di tutte sembra essere stata quella del 194. Sotto l'impero di Augusto, il flagello si ripeté varie volte (23 e 14 a. C.; 4 d ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] file alle donne (che secondo un ordine emanato da Augusto erano ammesse solo nella parte più alta dell'anfiteatro) aus der Sittengeschichte Roms, Lipsia 1922, 10ª ed., II, p. 50 segg.; III, p. 205 segg.; G. Cozzo, Ingegneria Romana, Roma 1928, p. 203 ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] Gelotiana sul Palatino, comunemente datato alla prima metà del sec. III dell'era nostra, ove si vede un uomo a testa asinina Sacchetti, Prosperi, Lodovico Zambelletti, Ugo Valeri, Augusto Maiani (Nasica), Filiberto Scarpelli, Gamba, Umberto Tirelli ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] , e intorno al tempio del Divo Giulio e all'Arco di Augusto.
Una serie di dati di grande interesse è emersa da saggi terrecotte figurate e di ceramica a vernice nera.
Anche l'Esquilino (III, IV, V regione augustea) è stato fertile di scoperte: ai ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] corso, per la costruzione del nuovo bacino Vittorio Emanuele III, destinati a dare al movimento portuale un più ampio Dino Leoni, il R. Istituto industriale Vittorio Emanuele III: si aggiungano recentissimi istituti d'istruzione media tenuti da ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] esempio quello ad catacumbas, ossia a S. Sebastiano, ai tempi di papa Sisto III (432-440), quello a S. Pietro sotto S. Leone Magno (440- Salisburgo (Venezia 1482 e 1518); per Senlis, 1486; per Augusta, 1487; per Spira, 1891, per Utrecht, 1498 e 1508 ...
Leggi Tutto