L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] non esclusi i giuochi d'azzardo; di gran voga fu per secoli (VI-III a. C.) un giuoco d'abilitb, detto il cottabo (κότταβος: cottabo . cit.); ma l'ultima di queste leggi si ebbe sotto Augusto, ed erano leggi tali da andar presto in disuso. Nel periodo ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] di solito d'oro, con una gemma nel castone; Innocenzo III stabilì che la pietra non avesse incisioni, ma spesso i vescovi E. Guilhon, Parigi 1912; L. A. Milani, L'anello-sigillo di Augusto con la Sfinge, in Studi e materiali di archeologia di L. A. ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] Romani fondarono poco dopo le vittorie contro i Senoni del principio del sec. III a. C., la seconda e la terza dopo le grandi lotte contro comuni siciliani e ad alcune città della Narbonense, Augusto ad altre di questa stessa regione, dell'Aquitania ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] fino all'età paleolitica (v. J. De Morgan, Préhistoire orientale, III, p. 6-11). Intorno alla pertinenza etnica di questa più antica i privilegi dell'autonomia, parte dei quali furono tolti da Augusto a Tiro e Sidone in seguito a rivolte, ma la ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] i secoli seguenti basti il ricordo di un ritratto di principe del sec. III, del rilievo di Pidna (sec. II); e, per l'epoca romana, Cicerone interroga l'oracolo circa il 79-77 a. C. Augusto dopo Azio, ripristina l'anfizionia con 30 voti; Nerone dona ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] con Greci (Strab., VIII, 7, 5; Paus., VII, 18, 7; Corp. inscr. latin., III, 504, 507, 509) città che diventò una delle più importanti;
c) Dyme, anch'essa colonizzata sotto Augusto dopo che già Pompeo l'aveva popolata con prigionieri (Plin., Nat. Hist ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] contro i Sarmati.
Come risultato di questo continuo armeggiare dei due augusti, verso il 292-293, la sicurezza militare dell'impero e basso di quello che troviamo nella prima metà del sec. III e nella seconda metà del IV. Lo scarso potere d'acquisto ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] Comana fino al 34-35 d. C.
Sotto Augusto lo stato di cose creato da Antonio fu perpetuato. . Munro, Modern and ancient roads in Eastern Asia Minor, in Royal Geograph. Society, suppl. III (1893), parte 5ª; Th. Mommsen, Röm. Gesch., V, p. 304 segg.; J. ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] concilium della Hispania citerior avveniva a Tarraco, al tempio di Augusto fondato nel 15 d. C.; quello della Narbonense a sanzione (v.).
19. Di Trento (1545-63) pontefici Paolo III, Giulio III e Pio IV. - È celebre, oltre che per la condanna ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] operai.
Nelle Isole italiane dell'Egeo non sono mai stati fatti dei censimenti regolari prima del 1922. Pare che nel sec. III a. C. vivessero nell'isola di Rodi circa 30.000 abitanti e che nei periodi di maggiore prosperità la popolazione s'aggirasse ...
Leggi Tutto