Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] Interim in Strassburg, 1894; L. Pastor, Geschichte der Päpste, V, Friburgo in B. 1910; C. Capasso, Paolo III, I, Messina 1925.
Pace di Augusta. - La pace di A., conchiusa nel 1555, mise fine, di fatto, al lungo periodo della rivoluzione protestante ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] dal nome del figlio di P. al quale è falsamente attribuito), che risale al III-IV sec. d. C., tra i suoi 227 titoli, ne contiene 73 sono isolate: analoghe dovevano essere le vite di Augusto, Tiberio, Caligola, Claudio, Nerone e Vitellio testimoniate ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] , 5; Corpus Inscr. Lat.; III, p. 789; Suet., Aug., 25). Era coadiuvato dagli aediles cenales, che nel 5 d. C. sostituì con due magistrati consolari, detti curatores frumenti (Suet., Aug., 37).
Più tardi Augusto diede un più regolare assetto alla cura ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] significativi di oggi, attivi in diverse città del mondo: il figlio Augusto (1913), J. Gurvich (1927), E. Ribeiro (1921), direttore quelle del prefetto Haussmann per la Parigi di Napoleone III, tendenti a consolidare il prestigio dello stato e che ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] , in questa Appendice; operativa, ricerca, App. III, ii, p. 315; IV, ii, p. 669; V, iii, p. 768) con le tecnologie di altre application engineering, Boca Raton (Fla.) 1999.
Tecnologia
di Augusto Di Napoli
L'a. industriale è stata oggetto di una ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] Stand der ethnographischen Kenntniss von Mittelamerika, in Arch. für Anthrop., III, Brunswick 1904; E. G. Squier, Nicaragua, voll. 2, sotto il controllo degli Stati Uniti. Il generale Augusto César Sandino non accettò il patto e mantenne viva ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] , dal decumanus e dal kardo; p. es., SD II KK III era la centuria della regio sinistra citrata sulla seconda fila a sinistra carta di una zona del Piemonte con Torino - colonica Iulia Augusta -, Asti - Hasta -, ecc., e Schulten, Römische Flurkarten ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] conosciuto giovane"). La barbula con cui è rappresentato Augusto dopo la sua apoteosi è simbolo di eterna prima di quell'età fosse addirittura ignoto ai Romani. Dalla fine del sec. III a. C. in poi l'uso di radersi divenne generale anche a Roma. ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] 6 segg.).
Sotto la formulazione più semplice data da Augusto Schleicher (Sprachvergleichende Untersuchungen, I, 1848, p. 6 di quella delle lingue semitiche o neolatine (cfr. Setälä, Suomi, III, 5, 183 e segg.); G. Sajnovics e S. Gyarmathi gettavano ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] economica la quale culminò nel 227 con l'elezione a re di Cleomene III. Questi si rivolse contro la Lega achea e cercò di sostituire ad 194 agli Achei, confederazione che dall'imperatore Augusto fu mutata nella Lega degli Eleuterolaconi.
Secondo i ...
Leggi Tutto