Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] «novatori» di «storcere a sensi o profani o maligni l’augusto linguaggio del Polonia, che da vent’anni resiste alla minaccia di essere . Stella, Don Bosco nella storia della religiosità cattolica, III, La canonizzazione (1888-1934), Roma 1988, p. ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] 'Europa centrale, dal territorio a N del Sava fino alla Polonia, Germania e Belgio e la cui influenza è stata registrata anche della colonia romana di Cales nel 334. L'inizio può collocarsi nel III secolo; la fine, nell'età diAugusto. Nell'ambito ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Polonia, dove compone la Vita di Gregorio di Sanok arcivescovo di Leopoli, in cui teorizza la pari dignità di ., ed. por E. Motos Guirão, M. Morfakidis Filaktòs, Granada 2006: III, Constantinopla Otomana, pp. 67-77.
82 C. Mango, The Triumphal Way ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] di cui, in Grecia come in Roma, si sentiva di far parte. Il riferimento a Polibio induce pure a ricordare come lo sviluppo della potenza romana formasse, al più tardi tra il IIIdiAugusto una , della Russia e della Polonia. E, tuttavia, appare ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] 10 per l’Inghilterra, 12 per la Germania, 10 per la Polonia, 5 per l’Ungheria, 6 per la Spagna e 53 per All’anno precedente risale Augusto Bazzoni, Le annotazioni degli inquisitori di Stato di Venezia, «Archivio Storico Italiano», ser. III, 1870, t. ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] partizioni della Polonia) e apparentemente di Romolo all'impero diAugusto e dall'Incarnazione del Cristo alla Restaurazione didi accomodamento propugnata, di concerto con Napoleone III, dal vescovo d'Orléans, monsignor Dupanloup.
L'impossibilità e di ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] Rome – la Roma diAugusto e la Roma di Gregorio Magno – per nel distruggere la fragile Polonia: «Tempo di crociata è il nostro; pontificia ed una pastorale del Cardinale Arcivescovo di Genova, «Fede e ragione», 1, fasc. III-IV, gennaio 1920, pp. 69- ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] segreteria diAugusto Turati (1926-30), di Giovanni Giuriati (1930-31) e soprattutto di Achille conferimento della corona albanese a Vittorio Emanuele III, e il 22 maggio decise la firma Tuttavia, quando Hitler invase la Polonia, il 1° settembre 1939, ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di quelle di Bormio, degli oggetti di osso, per cui fu perfino postulata un'età dell'osso in Polonia C. Albizzati, in Historia, i, 1927; iii, 1929; iv, 1930. - Falsi Dossena: , La datazione del ritratto diAugusto giovinetto al Vaticano, in ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] , e imperatore dal 973 al 983, anno della sua morte; Ottone III, nato nel 980, fu nominato re nel 983, quando aveva appena 1-66; A. Peroni, Nota sulla ''situla'' di Gotofredo, in Miscellanea Augusto Campana (Medioevo e Umanesimo, 45), Padova 1981, pp ...
Leggi Tutto