REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe
Fritz Epstein
Generale e diplomatico russo, nato il 22 marzo 1734 a Pietroburgo, morto il 24 maggio 1801 a Riga. Da ragazzo (1748) il R. accompagnò in Germania il [...] come ufficiale di collegamento, nell'aprile 1762 era già maggior generale. Inviato da Pietro III a Federico czeteroleciu panowania Stanisùawa Augusta, 1764-68 (Il principe R. e la Polonia nei primi quattro anni del regno di Stanislao Augusto), voll. 2 ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di esse in Francia, in Germania, in Inghilterra, in Ungheria, in Polonia per la prima volta nel 1532 ad Augusta; esso circolava a Venezia, in quanto umanistica, in AA.VV., Lo spazio letterario di Roma antica, III, La ricezione del testo, Roma 1990, p ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] Polonia" (187) e aveva comunque garantito la sopravvivenza di Repubblica di Venezia corredata di critiche osservazioni, I-II, Augusta [Venezia e 70 (3 marzo 1796), in A.S.V., Senato III Secreta, Francia, filza 267.
88. G. Gervasoni ai cinque savi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] interessate; (III) altre patologie di interesse chirurgico Polonia. Nel 1351 si diffuse nei Paesi Baltici e in Bielorussia; nel 1352 tutta la Russia diAugusto, I codici di medicina del periodo presalernitano (IX, X, XI secolo), Roma, Edizioni di ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] le nozze del delfino Filippo III l'Ardito con Isabella d di tale atteggiamento che, con l'eccezione del duomo di Meissen alla fine del Duecento e del duomo diAugusta Teutonici e la formazione di stati cristiani nelle od. Polonia, Romania, Ungheria e ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] di feudo.
Echi ancora più lontani dalla Poloniadi Stanislao Augusto. Nel 1774, il «Monitor», periodico di Varsavia le notizie, è da vedersi Emmanuele Antonio Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, p. 28 e V, Venezia 1842, p. 36 ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] venisse escluso dalle competizioni. In una gara di tiro che si tenne a Zurigo nel 1504, nella lista di centododici vincitori ne compaiono sette diAugusta, due di Ulna, tre di Norimberga e uno di Roma, il che dimostra il carattere internazionale ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] Polonia – del quale non riesce ad accettare come ineluttabile il crescente livello didiAugusto Del Noce: un vero e proprio j’accuse verso la Dc, ritenuta colpevole di Chiesa del nostro tempo, III, cit., p. 16.
125 Insegnamenti di Giovanni Paolo II, ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] duchi polacchi quali Boleslao di Slesia nel 1198, al duca di Cracovia nel 1207, a Ladislao della Grande Polonia nel 1211). Le conseguenze cura di K. Herbers et al., Sigmaringen 1991, pp. 509-21.
T. Holzapfel, Papst Innozenz III., Philipp II. August, ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] Polonia in Francia, dove sarebbe stato incoronato, Enrico III era stato ricevuto a Venezia con un cerimoniale fastoso e solenne. Questo esempio di ), pp. 3 ss.
69. Cesare Augusto Levi, Notizie storiche di alcune antiche Scuole d'arte e mestieri ...
Leggi Tutto