RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] Augusto per i fanciulli imperiali, speranza della dinastia e per la proles italica, pegno di prosperità nazionale (v. i bambini dell'Ara Pacis nell'annessa figura e in ara pacis, III, tav. CCVII).
I raggruppamenti ancora poco studiati di personaggi ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] dell'ouverture Polonia. Teatro musicale: Musica per il Faust di Goethe: sette del monumento al re Federico Augusto (1ª esecuzione Dresda 7 giugno , Lipsia (2ª ed. op. complete di Liszt, voll. III), 1899; E. Thomas, Die Instrumentation der ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] ; la leggenda diceva che Afrodite stessa (Athen., III, p. 84) l'aveva piantata a Cipro cavaliere C. Mattius, contemporaneo diAugusto.
Non si può dire che Polonia coltiva mele, pere e susine; la Cecoslovacchia mele, pere e uva, ecc. Le colture di ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] Si pensi, in Erodoto, all'anello di Policrate (III, 40-43) o alla novella egiziana del tesoro di Rampsinito (II, 121). Né tale per il tramite della Polonia - di racconti occidentali non conduce, tra esitazioni di forma e di contenuto, ad alcuna opera ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] di bestiame, ecc. Tale diffusione s'intensifica soprattutto a cominciare dall'età di Cesare e diAugusto il cardinal Del Monte, futuro Giulio III fa costruire dal Vignola la sua villa Polonia; in quest'ultima se Baranów (sec. XVI) ha ancora aspetto di ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] Augusto, tali studî assurgono ad opera monumentale, degna di stare a fianco della miglior lessicografia greca. Noi non abbiamo Verrio che attraverso l'epitome di Festo (sec. III ristampa in 2 voll., Berlino 1924).
Polonia. - S. Linde, Slownik jézyka ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] e nell'attesa.
Il censimento indetto da Augusto nelle provincie dell'impero, obbliga i due di M. s'inizia timidamente nel sec. III, diviene universale dopo il concilio diPolonia, in Lituania e vigorose propaggini negli Stati Uniti. Si occupano di ...
Leggi Tutto
GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] di Alessandro Magno, Satireio dell'epoca di Tolomeo I, Dioscuride, originario dell'Asia Minore, contemporaneo diAugusto VII e Paolo III, Giovanni Bernardi di Bona Sforza in Polonia; a Roma, verso la metà del secolo è soprattutto notevole l'attività di ...
Leggi Tutto
LOTARIO II di Suplimburgo, imperatore, III come re di Germania e d'Italia
Augusto Lizier
Nato nel 1060, era figlio di Gebardo di Suplimburgo, fiero avversario di Enrico IV; ed egli stesso aveva combattuto [...] Germania sugli Slavi di oltre Elba, e anche sulla Pomerania e Polonia. Rialzate le sue sorti, L. pensò di far ritorno in Berlino 1843; O. v. Heinemann, Lothar der Sachse und Konrad III., Halle 1869; W. Bernhardi, Jahrbücher des deutschen Reichs unter ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Augusto Mancini
Uomo politico, fratello di Cesare (v.), nato a Lucca il 7 maggio 1751, morto a Firenze il 19 ottobre 1825. Ebbe maestro Lazzaro Spallanzani a Modena e a Pavia, ma [...] portarono alla spartizione della Polonia. Egli sostenne la conservazione di quel regno, legandolo alla Ancona, in Nuova Antologia, 1901, pp. 434-42; Prutz, Preuss. Gesch., III (1901), pp. 280-408. Buona parte del carteggio diplomatico in P. Bailleu ...
Leggi Tutto