Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] ben 6000 italiani che circondavano Enrico III fuggì; quelli rimasti persero la protezione città raggiunse il culmine sotto il principe Augusto il Forte (1694-1733), che nel del re di Napoli, che arrivò in Polonia con un seguito di 280 connazionali. ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] Di ben altro impegno la partecipazione del C. alle campagne guidate dal Montecuccoli nel 1657 in Poloniadi Sassonia, Federico Augusto II, così ringraziato del consistente apporto di , Storia delle accademie d'Italia, III, Bologna 1929, p. 183; ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] Polonia, Lituania e con loro tornò a Roma dove pubblicò, dedicandola ai suoi protettori, la sua principale opera filologica, le Diatribae sul testo di Ausonio, di Solino, delle Metamorfosi didiAugusta , Part II, Sect. II-III, London 1938, n. 12093) ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] etrusco e pubblicata in Polimnia, III (1926), 5, pp. 1 di Bielsko, ora in Polonia (1899); nel testo che scrisse a proposito diAugusto Artaria.
Il primo, degli anni 1898-1900, si presentò come una vera novità nel panorama urbano della Vienna di ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] Polonia compiuto per negoziare la pace tra Sigismondo IIIdi Costanzo e di quello diAugusto ritrovati nell’area del circo Massimo e nel 1587 collocati rispettivamente nelle piazze di , in Atti del III Congresso nazionale di studi romani, Roma… ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] corte di Stanislao Augusto Poniatowski, che annoverava, fra gli altri, la presenza di -377; S. Ciampi, Notizie di medici, maestri di musica e cantori, pittori, architetti, scultori ed altri artisti italiani in Polonia e Polacchi in Italia, Lucca ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] Augusto.
Ma la libertà polacca non soddisfa a lungo lo spirito inquieto del marchese di esprime il desiderio di abbandonare definitivamente la Polonia, per varie G. B. Tafuri, Istoria degliscrittori del Regno di Napoli, III, 4, Napoli 1755, pp. 131-45 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] dinastia sassone, e in particolare dopo quella di Lechfeld presso Augusta (955). Gli Slavi, già cristianizzati nel Michele Cerulario e, dopo la morte di Enrico III, durante la reggenza di sua moglie Agnese di Poitou, emana nel 1059 il decreto che ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] Poloniadi vita, con centoquindici tavole di vedute e piante di città, stemmi, costumi.
Sono descritte ampiamente le principali città attraversate durante il viaggio, da Venezia a Trento, da Augusta veneto, III (1872), pp. 267-271; P. Amat di S. ...
Leggi Tutto
STANCARO, Francesco
Dorota Gregorowicz
Nacque a Mantova nel 1501, figlio di Michele, alfiere. Non si conosce l'identità della madre.
Ebbe un'educazione umanistica, in cui prestò particolare attenzione [...] Polonia Minore. Questa intensa attività religiosa di Stancaro fu interrotta dalla sua condanna all'esilio per volere di Sigismondo Augusto ’ko in Ruthenia, 1559/61-1570, in Harvard Ukrainian Studies, III-IV (1979-80), pp. 931-957; J. Krasiński, Zarys ...
Leggi Tutto