MAGGIORANZA, PRINCIPIO DIAugusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
diAugusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] Lateranense III, 1179) avviene svuotando di fatto il concetto di major pars Polonia, istituto che andava anche al di là dello stesso principio di unanimità, poiché attribuiva a ogni membro della Dieta il potere non solo di impedire l'assunzione di ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] al coperto.
St. Louis 1904
La III Olimpiade, in un primo tempo assegnata Berlino, Breslavia (oggi Wroclaw, in Polonia), Colonia, Dortmund, Dresda, Francoforte, (come l'Olimpico di Roma) su progetto dell'architetto Augusto Pérez Palacios, fu ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] in esilio sul Mar Nero da Augusto e lo stesso sistema viene ancora censura nelle società di tipo sovietico (Unione Sovietica, Polonia, Cecoslovacchia, New York 1930, vol. III, pp. 290-294.
Lazzaro, G., La libertà di stampa in Italia dall'editto ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] Adriano Diena, Cesare Sarfatti, Cesare Augusto Levi, Attilio Sarfatti, Guido , il 25° di regno di Vittorio Emanuele III (1925), lo scampato tutti da Fossoli diretti al campo di sterminio di Auschwitz in Polonia, dove avrebbero tutti trovato la morte ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] Rivoluzione, lib. III, cap. 1).
Dal punto di vista ideologico, la vitalità di questa fenice in seguito la Corsica di Pasquale Paoli e la Polonia dei patrioti confederati.La Atene di Pericle, la Roma diAugusto, la Firenze dei Medici, la Francia di ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] del Novecento il demografo italiano Augusto Bosco osservava che nello studio del di divorzio compresi tra il 2 e l'1‰; in esso possiamo includere Austria, Olanda, Polonia, des années 1960, in "Population", 1986, III, pp. 463-482.
Schwarz, K., Eltern ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] 1582, dal B. dedicata ad Enrico III, il quale "con questa occasione lo notato che il vecchio duca Augusto era morto prima dell'arrivo A. Nowicki, Un autografo inedito di G. B. in Polonia, in Atti dell'Accademia di scienze morali e politiche... in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] con una bolla del 27 marzo 1726 le disposizioni della bolla di Innocenzo XIII del 9 marzo 1724; all'imperatore, al duca Leopoldo di Lorena e all'elettore Clemente Augustodi Colonia.
Particolare cura B. XIII rivolse al coordinamento delle attività ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] di alcune altre rarità... (Roma 1746; anche in Giorn. de' lett.).Quando fu ritrovato l'obelisco detto diAugusto in Campo Marzio, il B. trattò anche didi un viggio da Costantinopoli in Polonia..., Milano 1966), ricco didi R. B., in Physis, III ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] l'anno successivo Stanislao Osio tentò di attirarlo in Polonia; più tardi Ferdinando d'Austria era e di stimare più "la lingua Latina di Cicerone, che l'imperio diAugusto", ma instituendis, in Opera quaeexstant omnia, III, Veronae 1738, p. 97, e ...
Leggi Tutto