. Famiglia francese, che deve il suo maggior lustro al Richelieu. La rapida ascesa di essa nel sec. XVI indusse alcuni storici a porne in dubbio l'antichità. Nondimeno può ritenersi assodato che, dalla [...] Durante il regno del re Filippo Augusto Guillaume Du Plessis è ricordato col titolo di varlet che è un grado inferiore quindi a rifugiarsi in Inghilterra e poi in Polonia presso il futuro re Enrico III col quale rimpatriò. Il re mostrò a Francesco ...
Leggi Tutto
POTOCKI
Jan Dabrowski
Famiglia aristocratica della Polonia, che sin dal sec. XVII ebbe grande importanza politica e vaste proprietà, specialmente nel territorio sud-orientale dell'antica repubblica. [...] castellano di Cracovia e grande etmanno della Corona, accompagnò il re Giovanni III nella spedizione di Vienna di Stanislao Augusto però Stanislao Fausto P. fu fermo aderente della Russia e, ingannato dalla speranza di ottenere la corona della Polonia ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] i regni soggetti al pagamento dell'obolo di S. Pietro come l'Inghilterra, la Polonia e i paesi scandinavi. A questa lista Augusto, tornato dalla crociata, cominciò a minacciare seriamente i possedimenti inglesi in Francia. Le proteste di C. III, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] III diventa cliente dei Michaux: suo figlio, che si allena con accanimento lungo la spiaggia di attacco del francese Auguste Mallet; fugge con quattro compagni eludendo la caccia di Bartali, e a . La Germania invade la Polonia: ha inizio la seconda ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] semper Augusto". " medievale e per Dante, in Studi di filologia ital., III (1932), rimasto incompiuto. Sulla dottrina del di H. Hinderberger, 1947; Convivio: vers. a cura di K. L. Kannegiesser, 1845. Per la Polonia: Divina Commedia, vers. a cura di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] Polonia fino alla seconda - provocò errori tattici e disastri sul campo di and technical change, in ‟Technology in society", 1981, III, 1-2, p. 151.
Kahn, H., Brown, il cittadino della Roma diAugusto - una metropoli d'un milione di abitanti - si ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] sec. 8° i pontefici Gregorio III e Zaccaria esortassero s. Bonifacio a Le origini della città nella Polonia medievale, in Studi in onore di Armando Sapori, Milano 1957, I di lottizzazioni, poi racchiuse nella grande cinta muraria di Filippo Augusto ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di questa serie sono il c. diAugusta, il c. Ursino di Catania, il c. di Zamki w Polsce [C. in Polonia], Warszawa 1974; J. Herrmann, J.C. Bottoms, s.v. Ḥiṣn, in Enc. Islam2, III, 1975, pp. 515-520; A. Bazzana, Problèmes d'architecture militaire ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] tempo diAugusto, era divenuto insopportabile all'epoca di Costantino e di Giuliano attacca la Polonia e la sconfigge completamente in meno di un mese. guerra (Lezioni sulla filosofia della Storia, vol. III, Firenze 1963, p. 132) non può venire ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] docile personaggio, Augusto Turati. Da allora in poi il ruolo del Partito e di tutte le Impero romano e Vittorio Emanuele III assumeva da allora il titolo di re e imperatore. Il tripudio Polonia, il 1° settembre 1939, e il successivo allargarsi di ...
Leggi Tutto