PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] G.M. Mosca, passato poi in Polonia, che lasciarono altre opere altrove. Nella da Ferrara e ad Ansuino da Forlì (v. III, tavole CXIII-CXIV). Al Mantegna appartiene inoltre, , che nel censimento diAugusto contasse non meno di 500 cittadini con fortune ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] militare aveva il suo arsenale. Nel sec. III d. C., gli arsenali (fabricae) per di Miseno la stazione navale per la flotta romana del Tirreno, Augusto concepì il disegno di Olanda: Amsterdam; Perù: Callao; Polonia: Gdynia, Portogallo: Lisbona; Romania ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] di quello esercitato da Lutero.
In Polonia gli esordì erano stati brillanti. Sin dal 1549 Calvino s'era posto in relazione diretta con Sigismondo Augusto
Per i Paesi Bassi: H. Pirenne, Histoire de Belgique, III e IV, 3ª ed., Bruxelles 1920 e 1927; P. ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] oro alcuni anelli gemmati. Paolo III destinò un diamante di 12.000 scudi per un con il ritratto di Carlo I o di Carlo II; in Polonia si fanno alla Milani, L'anello-sigillo diAugusto con la Sfinge, in Studi e materiali di archeologia di L. A. Milani, ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] ad catacumbas, ossia a S. Sebastiano, ai tempi di papa Sisto III (432-440), quello a S. Pietro sotto S Augusta, 1487; per Spira, 1891, per Utrecht, 1498 e 1508; per Halbertstadt (Magdeburgo 1495); per Płock in Polonia (Venezia 1498); per l'abbazia di ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] Hyalonematidae, Semperellidae.
III. Ordine: nel Cretacico superiore (Germania, Boemia, Polonia, Galizia, ecc.).
Le Hexactinellida hanno cancellare o ripulire. Così Augusto passò la spugna sulla sua traduzione dell'Aiace di cui non era soddisfatto ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] a. C.). Ma, quando Augusto aveva tentato di allontanare la minaccia, portando il Unni, popolazione mongolica che dalla fine del sec. III aveva invaso la Cina, serrati fra gli Juan-Juan : solo più tardi la Polonia potrà costituirsi in modo stabile ...
Leggi Tutto
. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] battaglioni, il reggimento obici da montagna, 3 gruppi di 2 o 3 batterie. Il comando del corpo cacciatori da montagna è a Bucarest; quelli delle divisioni sono a Sinaia e Bistrita.
Anche la Polonia ha organizzato truppe speciali per le operazioni in ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] zar Pietro III e sollevò Polonia al tempo dei disordini interni di quello stato. Queste circostanze diedero a C. la possibilità, nei primi anni del suo regno, d'influire sull'elezione del re polacco, appoggiando la candidatura di Stanislao Augusto ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] XVI e XVII: il 16 novembre 1594, tra Enrico IV e Carlo III, duca di Lorena; il 29 marzo 1632 tra Luigi XIII e Carlo I d' e molte merci. La Cecoslovacchia, la Iugoslavia, la Polonia e la Romania dovevano contribuire alle spese sostenute dagli ...
Leggi Tutto