Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] nella Repubblica Ceca, in Slovacchia, in Polonia e in Ungheria. Nello stesso periodo di Merida che ripetono i canoni augustei adottati nel foro diAugusto. fa. Le sepolture (Mungo 1 e Mungo iii), esposte nei depositi prossimi al confine tra l ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] nella Repubblica Ceca, in Slovacchia, in Polonia e in Ungheria. Nello stesso periodo di Merida che ripetono i canoni augustei adottati nel foro diAugusto. fa. Le sepolture (Mungo 1 e Mungo iii), esposte nei depositi prossimi al confine tra l ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] lui maestro di lettere, di diritto e di educazione fisica. È ben certo poi che durante i secoli III e II ecc., ma solo sotto Augusto, con i collegìa iuvenum, si ebbe qualcosa di simile a quanto si la Iugoslavia e la Polonia.
In Inghilterra l'educazione ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] romanizzati, per es., Augusto-dunum, oggi Autun di idee. Nell'età del bronzo, quando si sviluppa il rito dell'incinerazione, se esso si diffonde così rapidamente dalla Polonia a Ossian figlio di Fingal, re irlandese del sec. III. Le polemiche sull ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] in Balkan-Archiv, IV (1928), pp. 53-94; C. Tagliavini, in Studi Rumeni, III, (1928), p. 145 segg.; Jokl. in Litteris, IV, p. 191 segg.; S. e la Polonia, a cui pure erano arrise alcune possibilità, vennero presto messe fuori di combattimento. Su ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] mondiali di canoa, si ebbero 5 vittorie dell'URSS, 3 della Germania, 2 della Polonia, .V. Agusta, classe 500 John Surtees su M.V. Augusta, categoria sidecars Walter Schneider su B.M.W.; nel 1960 Alla settimana velica di Kiel, "Merope III" (Straulino, ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] la letteratura e la storia della Polonia;
nel 1873, l'argentina Augusto Rivalta, Domenico Trentacoste; l'incisore Raffaello Morghen, e, come docente di 1786 dal duca Ercole III, fu da questo fondata nel 1790 col titolo di Ducale Accademia Atestina. ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Augusto l'invio di una spedizione militare, che, per il rifiuto di misi (Mon. ancyr., 5, 24; Corpus, III, p. 796). L'egemonia romana fu ancora di Leopoli in Polonia sono imitazioni assai felici della cattedrale di Ani. La Grande Armenia, paese di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] Augusto; inveee verso la seconda metà del sec. I di Cristo e segnatamente nell'età di Vespasiano pare di , Histoire des Lagides, III, Parigi 1906, p. Polonia, nella Iugoslavia, in Grecia, in Turchia: quello del tabacco in Francia, Austria, Polonia ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] polacco - fino allo Stato libero di Danzica, alla Polonia, separando così la Prussia orientale dal resto del territorio germanico; dei territorî di Danzica e Memel che venivano proclamati città libere.
Parte III. - Clausole politiche dell'Europa ...
Leggi Tutto