ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] scavo e la sistemazione del Mausoleo diAugusto, con risultati interessanti per la 1909-39; Forschungen in Ephesos, hgg. von O. Benndorf, 5 voll. (i; ii; iii; iv, 1, 2, 3; v, i), Wien 1906-23; Fouilles Gravenhage 1921 ss.
Polonia: Archeologia, Rocznik ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] Marc, Paul Klee, August Macke, artisti attenti alle manifestazioni d’avanguardia di quegli anni che trovarono cui confluiscono tratti di ego- e cubofuturismo; verso il 1930 anche questo movimento fu ridotto al silenzio
In Polonia il futurismo si ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] principi Carraresi, Francesco I e II. Oltre che a Padova, l di quelle di Bormio, degli oggetti di osso, per cui fu perfino postulata un'età dell'osso in Polonia P. Mingazzini, La datazione del ritratto diAugusto giovinetto al Vaticano, in Bull. Com., ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] se non manca un riferimento ad avori, come quello con Ottone II e la moglie Teofano (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age pp. 1-66; A. Peroni, Nota sulla ''situla'' di Gotofredo, in Miscellanea Augusto Campana (Medioevo e Umanesimo, 45), Padova 1981, pp. ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] corte di Sigismondo IIAugusto fino alla morte. Il 28 marzo 1552 ricevette ufficialmente la cittadinanza di Cracovia, w Polsce (Fonti per la storia dell'arte e della cultura in Polonia), a cura di A. Chmiel, Kraków 1911, I, pp. 25, 32, 33; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] un salvacondotto per ritornare in Italia dalla Polonia, dove si trovava in servizio alla corte di Sigismondo IIAugusto (Thieme - Becker, XXV, p. 84). Di questo soggiorno rimane il Ritratto del vescovo di Vilna, conservato nella pinacoteca del Museo ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] suo soggiorno in Polonia è annotata nelle Historiae Senenses di Sigismondo Ticci (Bibl. Ap. Vaticana, Chigiano G II 38, p. al monumento funerario della regina Elisabetta, prima moglie di Sigismondo Augusto (perduto). Per una chiesa a Vilna eseguì nel ...
Leggi Tutto
BELLOTTO, Lorenzo
Stefan Kozakiewicz
Figlio di Bernardo e di Maria Elisabetta Rizzorno, nacque in Italia probabilmente nell'anno 1744; seguì i genitori a Dresda nel 1747. Forse più tardi (verso il 1760?) [...] ; S. Ciampi, Bibliografia critica...,II, Firenze 1839, pp. 235, nei quadri di B. B. Canaletto), Warszawa-Krakòw 1927, pp. 6 s., ig; T. Mankowski, Galerja Stanislawa Augusta, Lwow : L. B.:in Venezia e la Polonia nei secoli dal XVII al XIX, Venezia ...
Leggi Tutto