VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] da quella che si era imposta lì per iniziativa di Andreas Osiander e più vicina a quella di Brenz. Il secondo e più importante obiettivo della legazione era però il re diPolonia Sigismondo IIAugusto, cattolico ma corteggiato da diverse ali della ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] crociata furono l’arbitrato papale tra Filippo IIAugustodi Francia e Giacomo I di Aragona, come l’appoggio fornito alla pace fra il duca di Galizia e il granduca diPolonia. Nell’intervento di maggiore ampiezza, svoltosi in Inghilterra, appare ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] successivamente finì in causa davanti al tribunale della Sacra Rota (Lionnet, II, pp. 156, 158).
Nel febbraio 1700 il M. fu nominato «residente del re diPolonia [AugustoII]» presso la corte romana, per intercessione del fratello Atto che aveva ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] : lettere inedite di F. M. al re Stanislao AugustodiPolonia, a cura di R. Ciampini, Firenze 1934; Lettere di F. M. alla corte diPolonia (1788-1792), a cura di R. Ciampini, I (Luglio 1788 - marzo 1790), Bologna 1937 (il previsto II volume non fu ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] 1735 da Augusto III, figlio e successore del 'Forte' sul trono diPolonia, con considerevole , Batzdorfer Hofkapelle, Bietigheim-Bissingen 1997; A. Żórawska-Witkowska, Muzyka na dworze AugustaII w Warszawie, Warszawa 1997, pp. 55, 84-91, 96, 98, ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] Limitate furono le richieste di grandi quadri di storia. Per l’elettore, altresì re diPolonia, realizzò tre scene sacre Sofia Augusta Federica (poi Caterina II) – si avvalse del maestro veronese, ordinandogli due tele con La continenza di Scipione ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] dell’imperatore Rodolfo II, trasmesso al duca Cesare dall’ambasciatore estense a Vienna il 17 maggio 1604, di nominare il musicista al vertice della cappella cesarea. Ma questi, ormai stanco e debole di salute, declinò l’augusto invito e preferì ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] folio le dodici Orationes con dedica a Sigismondo AugustodiPolonia: accanto a quelle commemorative già ricordate, spiccano si sopì momentaneamente fino alla morte di Lucrezia, figlia di Cosimo I e moglie di Alfonso II, succeduto al padre nel 1559. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] parte, la regina lo presentò a suo padre Federico AugustoII elettore di Sassonia (e re diPolonia col nome diAugusto III). E nel 1753, il pittore si recò a Dresda, anche per intercessione di K.H. von Heinecken, direttore delle Gallerie reali, oltre ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] II, 1720 (perduta); arrangiamenti moderni non autentici di alcune sue sonate, a cura di F di 2375 talleri e il titolo di "virtuosa del re diPolonia" (Augusto il Forte, elettore di Sassonia e re diPolonia), continuò la propria carriera nei teatri di ...
Leggi Tutto