GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] di Architetture e prospettive (II, tavv. 1-4; III, tav. I), importante raccolta delle opere che Giuseppe realizzò per feste e teatri. Dedicata all'imperatore Carlo VI, quest'opera vide la luce ad Augusta re diPolonia Stanislao Leszczyński, duca di ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] nelle sue mani l'abiura segreta dal protestantesimo dei principe ereditario di Sassonia Federico Augusto (poi Federico AugustoII come elettore di Sassonia e Augusto III come re diPolonia), che venne divulgata da papa Clemente XI solamente l'11 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] e religiosi, all'altrimenti impari lotta antiturca di Venezia.
Il D. non può capitare in un momento peggiore. La Polonia è lacerata dall'avversione nobiliare per il re e le sue truppe sassoni. Ed è AugustoII stesso a dichiarare, a detta del D ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] Gênes et de San Rémo ainsi que sur toute la Ligurie, I-II, Ratisbonne 1768, in cui è contenuto anche l’Essai sur l il Canale, per il re diPolonia Stanislao Augusto Poniatowski, nei momenti in cui questi non disponeva di un inviato presso la corte ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] architetti del Regno diPolonia. Le sue di costruttore edile di I classe, nel 1856 diII classe. Nei suoi progetti è evidente il riferimento alle forme rinascimentali (italiane e francesi) e al neoclassicismo polacco dell'epoca di Stanislao Augusto ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] di Stanislao Augusto Poniatowski con artisti quali il Canaletto e l'architetto D. Merlini.
Il C. giunse pertanto nella capitale del Regno diPolonia , Description de la ville de Florence..., Firenze 1819, II, pp. 191 s., 517; L. Kozubowski, Krótki ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] fine dell'estate (la prima udienza presso il re diPolonia Stanislao Augusto Poniatowski è del 6 sett. 1772), trovando una la rivolta scoppiata nel Brabante (1789) contro Giuseppe II e le sue riforme ecclesiastiche.
Già afflitto da reumatismi ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] libri di storia delle sofferenze della Polonia", dedicati a J. Lelewel, l'amico di G. di Massimiliano IIdi Baviera, assunse, rispetto al tentativo del G. di ritrovare nel 1882. Nel 1872 il senatore Augustodi Cossilla aveva curato, con il titolo ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] dic. 1584). Trascorse l'estate del 1582 ad Augusta, dove era convocata la Dieta imperiale, fornendo ulteriore prova veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, II, Firenze 1841, pp. 195-224; Id., Relazione diPolonia. 1575, in Le relazioni degli ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] da quella che si era imposta lì per iniziativa di Andreas Osiander e più vicina a quella di Brenz. Il secondo e più importante obiettivo della legazione era però il re diPolonia Sigismondo IIAugusto, cattolico ma corteggiato da diverse ali della ...
Leggi Tutto