MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] Medii Ævi. I sei volumi, dedicati a Federico Augusto III diPolonia, apparvero a Milano tra il 1738 e il 1742 Biografia e autobiografia in L.A. M., in Atti della II Giornata di studi muratoriani…Vignola…1993, Firenze 1994; Corte, buon governo, ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina diPolonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] Giovanni Zápolya, re d'Ungheria; Sigismondo Augusto, re diPolonia dal 1548, ultimo della dinastia degli Jagelloni; Sofia, sposata ad Enrico, principe di Brunswick; Anna, futura regina diPolonia e moglie di Stefano Báthory; Caterina, sposata al re ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] /1, nn. 120247, 120248) del disegno dell'apparato funebre per le solenni esequie diAugustoII, re diPolonia, celebrate il 22 maggio 1733 nella basilica di S. Clemente (Ibid., Museo di Roma, GS 263).
Il suo più importante committente fu il cardinale ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] a Firenze del principe elettore di Sassonia Federico AugustoII, il futuro Augusto III diPolonia.
Alcuni di questi disegni, conservati nella Biblioteca Marucelliana di Firenze e nel Virginia Museum of Art di Richmond (Grohs, 1974; Cannon Brookes ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] dal principe ereditario di Sassonia, Federico Augusto (il futuro Augusto III diPolonia), l'abiura . 104, 188, 197, 200; J. Carreyre, Le Jansénisme durant la Régence, II, 1, Louvain 1932; II, 2, ibid. 1933, passim; L.v. Pastor, Storia dei Papi, Roma ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] stesso 1760, di ottenere dal re Federico Augusto III l'impegno di più larga tutela spartizione della Polonia. Non tale tuttavia da fargli perdere di vista compongono in un pastiche filosofico di Federico II, di intervento nella politica austro-russo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] candidatura dell'elettore di Sassonia e re diPolonia Federico Augusto, mentre la 92, 146, 184; C. Justi, Winckelmann und seine Zeitgenossen, Leipzig 1923, I, pp. 318, 362; II, pp. 29. 120, 160 ss., 169 s., 174 ss., 260, 285, 341, 349, 391; III, ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] la regina diPolonia) entrò 3, ibid. 1715; Amor senza amore a 3, ibid. 1716; Il Natale d'Augusto a 3, Vienna 1716; Il Trionfo d'Amore e d'Imeneo a 2, ibid. 3, pp. 5-23; 11, 3, pp. 2-16; II, 5, pp. 17-23; II, 6, pp. 19 ss.; Salve Regina, in Le Choeur, ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] -95 a Vienna, accanto all’elettore di Sassonia, e futuro re diPolonia, Federico Augusto, ai cui ordini era sottoposto il e memorie della R. Acc. Clementina, II (1935-36), pp. 119-154; L. Munster, Una relazione inedita di L.F. M. a Marcello Malpighi ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] 24 maggio.Di ben altro impegno la partecipazione del C. alle campagne guidate dal Montecuccoli nel 1657 in Polonia, nel , al giovane elettore di Sassonia, Federico AugustoII, così ringraziato del consistente apporto di uomini da lui fornito ...
Leggi Tutto