VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] a Parigi da Francesco I. Nel 1543 fu inviato in Boemia e in Polonia, dove partecipò alle nozze di Sigismondo IIAugusto. Con la morte dello Zapoglia, reggente di Transilvania divenne la principessa Isabella, per la quale Veranzio compì altre missioni ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] di inviare al maestro Luigi Bottazzo un saggio didididi cappella della basilica diPoloniadidididididi Lasso, maestro didididi primo piano nel nuovo fervore dididi maestro di una "Schola Cantorum" a Padova nel 1899, fu quella di direttore didididi ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Augusto
Anna Cirone
Nato a Nizza da Giuseppe Pietro nel 1812, si arruolò giovanissimo nell'artiglieria dell'esercito piemontese. Compromesso nei moti politici del 1831, emigrò in Francia ed [...] raccogliere armi antiche, in cui commerciava. Viaggiò in Polonia, Ungheria, Austria. A Vienna venne a conoscenza dei 9-14; Arch. triennale delle cose d'Italia dall'avvento di Pio IX all'abbandono di Venezia, II, Capolago 1851, pp. 58, 88-60, 169, 260 ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] diAugusto Turati (1926-30), di Giovanni Giuriati (1930-31) e soprattutto di quando Hitler invase la Polonia, il 1° settembre 1939 governo M., Bologna 1997; R. De Felice, M. l'alleato, II, La guerra civile. 1943-1945, Torino 1997; R. Lamb, M. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] in Polonia, né l'economista Morellet, al quale tuttavia lasciò le Meditazioni. Raggiunse, poi il principe di Raffadali della politica di Giuseppe II. Fin dal 1781, scrivendo ad Amaduzzi, aveva chiamato Giuseppe II "il nostro Augusto Cesare" che ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] , resta legato a un celebre libro della Vaticana, l'incunabulo II 145, che è l'esemplare della edizione di Plinio, Naturalis historia, Treviso 1479 (Hain, 13092) con le collazioni diAugusto Valdo. Il libro fu ricuperato dal Cervini nel 1548 perché ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] sollecitamente" in Polonia per accelerare l'aiuto di "quell'esercito elettore di Baviera), l'imperatore restò irremovibile. Privo dell'augusto perdono Per il fratello Torrismondo Paolo: A. Tamaro, Storia di Trieste, II,Roma 1924, p. 138 e S. Comelli, L ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] corte di Sigismondo IIAugusto fino alla morte. Il 28 marzo 1552 ricevette ufficialmente la cittadinanza di Cracovia, w Polsce (Fonti per la storia dell'arte e della cultura in Polonia), a cura di A. Chmiel, Kraków 1911, I, pp. 25, 32, 33; ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] regioni periferiche della compagine europea quali Dalmazia e Polonia.
Oltre alle opere citate in precedenza si Orgelspiels und der Orgelkomposition, II, Berlin 1959, pp. 240-243; C. Gallico, L'arte dei "Cento concerti ecclesiastici" di L. Viadana, in ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] diplomatici russi fu stroncato da un’istruzione di Caterina II inviata a Ivan Andreevic Ostermann per Maksim Włosi w Polsce Stanisława Augusta. Słownik obecności (Gli Italiani nella Poloniadi Stanislao Augusto. Dizionario delle presenze), Warszawa ...
Leggi Tutto