RUGGIERI, Fulvio
Raffaele Caldarelli
– Nacque a Bologna nella prima metà del secolo XVI. Un Lelio Ruggeri, figlio di Tommaso, docente di diritto nell’Ateneo bolognese tra il 1561 e il 1562, anno della [...] ebbe termine a Venezia.
L’altro Paese di cui Ruggieri ebbe esperienza, sempre al seguito di Commendone, fu la Polonia, o meglio la federazione polacco-lituana su cui regnava Sigismondo IIAugusto, ultimo degli Jagelloni, oscillante in quegli anni ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] a corte e nelle cariche di Stato (v. Valperga di Masino, Carlo Francesco II in questo Dizionario).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Corte, Materie politiche in rapporto agli Esteri, Negoziazioni con Sassonia e Polonia, m. 1, ff. 6 (1586 ...
Leggi Tutto
BASTONA, Andriana
Ada Zapperi
Vissuta tra la fine del sec. XVII e i primi decenni del XVIII, deve la sua notorietà agli esordi teatrali del giovane Goldoni.
Nel 1734 recitava con la compagnia Imer, [...] Dresda nella compagnia di Giovanna Casanova, che seguiva la corte diAugusto III re diPolonia ed elettore di Sassonia nei suoi und des Theaters ani Hofe der Kürfursten von Sachsen und Könige von Polen, II, Dresden 1862, pp. 228, 258, 269; F. A. Freih ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] teatrali e grandi decorazioni, prima al servizio diAugusto il Forte, re diPolonia (Federico Augusto come principe elettore di Sassonia), e poi del figlio e suo successore, Augusto III (Federico AugustoII). Poche sono le sue opere superstiti, così ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Pietro Ercole
Laura Riccioni
Figlio di Sebastiano, nacque a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita la laurea, fu il primo, nel 1713, ad assumere la cattedra di greco e lingue [...] quella di Federico Augusto III re diPolonia ed elettor di Sassonia pel valore e prezzo di zecchini di G. Pugliese, Firenze 1982; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1782, p. 83; II, ibid. 1782, pp. 390-392; L. Vischi, La Società palatina di ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Antonio Maria
Caterina Brandoli
NIGRISOLI, Antonio Maria. – Nacque a Ferrara alla fine del XV secolo da Ottaviano; l’identità della madre è sconosciuta.
Apparteneva a una famiglia illustre, [...] polacca, come la progettata unione tra Sigismondo Augusto, figlio di Bona Sforza, e la figlia di Ercole II e Renata di Francia Anna. L’ultima lettera nota inviata da Nigrisoli dalla Polonia, indirizzata a Ercole II, risale al marzo 1554 (Mazzei, 2011 ...
Leggi Tutto
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di
Flavia Luise
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di. – Nacque a Palermo nel 1710, secondogenito maschio di Ottavio marchese di Montaperto [...] quale visitò Berlino e Dresda, fu destinato alla sede di Londra, ma per le insistenti preghiere di Federico AugustoII, principe elettore della Sassonia e re diPolonia con il nome diAugusto III, fu inviato nel 1751 come ministro plenipotenziario a ...
Leggi Tutto
ANNIBALI (Anniballi), Domenico detto anche Domenichino
Silvana Simonetti
Cantante (contralto), nato a Macerata ai primi del secolo XVIII (1705 circa).
Avviatosi dapprima allo studio dell'architettura [...] . In breve, non tutto gli sta bene...".
Nel 1748 A. R. Mengs, di cui egli era buon amico e che già alcuni anni prima per sollecita cura del re diPolonia, Federico AugustoII, aveva eseguito un suo ritratto in pastello, gli fece un grande ritratto ad ...
Leggi Tutto
CANZACHI, Giovanni Camillo, detto lo Zoppo
Alfredo E. Bellingeri
Nacque a Bologna verso la fine del sec. XVII. Piccolo di statura e piuttosto grasso, quantunque zoppicasse da una gamba, fu considerato [...] eseguita. Alcuni anni dopo, in conseguenza della decisione di Federico AugustoII, elettore di Sassonia e re diPolonia e della regina Maria Giuseppa di costituire a corte una compagnia di comici italiani, fu affidato dai sovrani all'attore Andrea ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Paolo
Tiziano Ascari
Nato a Modena nel 1535 da Elia, dottore e sindaco generale del Comune, e da Bianca Castelvetro, fu dottore di leggi e funzionario estense. Nel 1564 fu nominato dal duca [...] tre questioni: la candidatura del duca Alfonso al trono diPolonia, la lite di precedenza tra gli Estensi e i Medici, la promesso di dare enormi somme di denaro ai magnati polacchi e di sposare Anna Jagellone, sorella di Sigismondo IIAugusto. ...
Leggi Tutto