PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] degli anni Cinquanta, mentre il fratello era già in Polonia dalla metà degli anni Trenta, prima al servizio del canonico di Curzola Francesco Niconizio, e poi (1550) di re Sigismondo IIAugusto (Mazzei, 2011, p. 488) cui rimase fedele fino alla ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] re diPolonia, Stanislao Augusto Poniatowski, una tela raffigurante una Veduta di Rocca di Papa 33-34; Ibid., Misc. Congregazioni, I, nn. 100, 118; II, n. 6; Arch. di Stato di Roma, 30 Notai Capitolini, uff. 10 (Francesco Parchetti), 1809; Bologna, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] . avrebbe dovuto trasmettere al nuovo sovrano, Sigismondo IIAugusto Jagellone, le condoglianze per la morte del padre in Polonia, in Commentari dell’Ateneo di Brescia, Brescia 1965, pp. 230-232; Acta nuntiaturae Poloniae, a cura di H.D. Wojtyska, II, ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] il Compendio delle Istorie diPolonia (Milano 1807-1808 segnalano: Alla Sacra Maestà di Francesco Cesare Augusto Imperatore e Re, Milano arcadico di scienze, lettere ed arti, II (1820), 6, pp. 346-349; Lettres du chev. Antonio Canova, ibid., II (1820 ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re diPolonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] pagato immediatamente alla Svezia il debito di Sigismondo Augusto, cioè la dote di Caterina e la sua parte della . Sull'A. e sugli Alamanni diPolonia danno notizie K. Niesiecki, Herbarz Polski (wyd. przez J. N. Bobrowicza), II, w Lipsku 1939, pp. 20 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] la sede diplomatica.
In quegli anni il G. rimase nuovamente vedovo; durante una missione diplomatica presso il re diPolonia, AugustoII, aveva conosciuto una delle più ricche e illustri dame dell'Impero, la contessa Sofia Luigia Haugwitz, vedova del ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] tournée di concerti in varie città della Germania, Austria, Polonia ( aperto contrasto con Federico Augusto duca di York e con J de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, Genève 1951, II, pp. 166, 181, 342, 365 s., 379-381, 391, 419, ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] difficilissime, a causa dell’inizio della grande guerra del Nord. Federico Augusto, elettore di Sassonia (re diPolonia dal 1697, con il nome diAugustoII), combatteva contro il re di Svezia, Carlo XII. Nonostante l’alleanza con i russi ...
Leggi Tutto
NAUCLERIO, Tommaso
Marco Nicola Miletti
– Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] fu insignito – come recita la lapide funeraria – nel 1567 da Sigismondo AugustoII re diPolonia del titolo della nobiltà polacca.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Mss. genealogiciSerra di Gerace, IV, p. 1456; P. De Stefano, Descrittione de i ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re diPolonia, Stanislao IIAugusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] Stanislao Augusto Federico Giuseppe Telemaco (1835-1908).
Nel 1840 fu nominato direttore della Società Filarmonica di Firenze granduca Leopoldo II; il quale, conferitogli nel 1847 il titolo di patrizio di Toscana e secondo principe di Monterotondo, ...
Leggi Tutto