GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] di Alessandria, quindi internato nel lager tedesco di Sandbostel e trasferito in vari campi di concentramento, in Germania e in Polonia curati dai figli, Mondo Candido: I, 1946-1948, ibid. 1991; II, 1948-1951, ibid. 1992; III, 1951-1953, ibid. 1997.
...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] diPoloniadiAugusto III (28 luglio 1736) ed al soglio pontificio di Benedetto XIV (17 ag. 1740); ma entrambe le legazioni, di in Mercanti e vita economica nella Repubblica veneta , a cura di G. Borelli, II, Verona 1986, p. 444; S. Rumor, Storia ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] egli era già al servizio della corte del principe elettore di Sassonia Federico AugustoII (Augusto III re diPolonia).
Nel decennio trascorso a Dresda il M. assunse un ruolo di assoluta preminenza nell’ambito della scultura decorativa, suscitando le ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] defunctis del 1726 per la morte di Massimiliano II Emanuele e altre oggi perdute Teresa Cunegonda Sobieska diPolonia, una cantante bolognese di nome Anna Maria dramma di Leopoldo de’ Villati, per la visita dell’elettore di Colonia, Clemente Augusto. ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] Constituante, et qui n'a pas duré long temps. II va se former un gouvernement républicain démocratique, mais comme il italiano della Rivoluzione francese. Lettere inedite di Filippo Mazzei al re Stanislao AugustodiPolonia, Firenze 1934, p. 44; Id ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] diAugusta), suggellando così la rottura dell'unità cristiana in Europa.
Nell'istruzione per la missione in Polonia del papa (I), grazia, predestinazione e giustificazione (II), sacramenti (III).
In questo periodo, incoraggiato dal cardinale ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] , 1951, p. 393). Il fascino esotico non meno che artistico le procurò spasimanti del rango diAugustoII il Forte, elettore di Sassonia e re diPolonia, e del futuro cardinale Enea Silvio Piccolomini.
Sia Charles Burney (1773, I, p. 318) sia ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] Augusto, ultimo sovrano della famiglia regnante degli Iagelloni, e di Anna sua sorella, cui si dovette questa commissione, nata con l'intento di onorare la memoria della dinastia lituana che aveva regnato in PoloniaPolonia dal IX secoloal XVII, II, ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] di greco alla Sapienza di Roma, dove gli fu riservato l'insegnamento diebus festis, mentre ai colleghi Augusto del Regno diPolonia, dati gli , 225 s.; A. F. Verde, Lo Studio fiorentino 1473-1503…, II, Firenze 1973, pp. 292; A. Bittarelli, V. F. e i ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] di Agostino de Salazar) e La clemenza d'Augusto (1697); molte con musica di (1652-1728), A. e D. Scarlatti e la regina diPolonia in Roma, in Musica d'oggi, XIII (1931), 2, des sources musicales,Einzeldrucke vor 1800, II, Kassel-London 1972, p. 49; ...
Leggi Tutto