Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Minore e della Palestina mostra il suo forte sviluppo nelle cosiddette carte di san il periodo 284-337: le sedi favorite degli Augusti sono sempre Roma, Treviri e Sirmio61. Poco più avanti Giulio Valerio, che sotto Costanzo II tradurrà in latino il ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] secolo, è stato oggetto di critiche sempre più forti da parte dei movimenti sociali, indigeni e contadini 1999 la visita di papa Giovanni Paolo II e la sua condanna dell'embargo hanno militare condotto da Augusto Pinochet, con il concorso degli Stati ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] per opera di Ottaviano Augusto (27 a.C.-14 d.C.).
L'Italia tenne il suo primato per circa tre secolo, ebbe inizio un processo di forte ripresa, che nel Centro-Nord vide 13° secolo sotto il regno di Federico II di Svevia; ma il regno venne perduto dal ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] la complicità dello stesso papa Innocenzo III. Dotata di forti tradizioni locali e di estese proprietà terriere come risultato , Giovanni Senzaterra, o schierarsi con il re di Francia, Filippo IIAugusto, conquistatore della ricca provincia normanna. ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] prima al forte di Rocca d'Anfo, poi a Gaeta e, infine, al Lido di Venezia, dove tentò il suicidio sparandosi p. 340; C. Rossetti, Storia diplomatica dell'Etiopia durante il regno di Menelik II, Torino 1910, p. 190; C. Bertacchi, Geografi ed ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] fu l'azione di Filippo IIAugusto (1180-1223), Luigi IX (1226-70) e Filippo IV il Bello (1285-1314).
Le che tentò nuovamente di giocare la carta dell'espansionismo militaristico, forte della posizione di preminenza che la Francia aveva di fatto ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...