(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Il decremento del peso demografico del centro in rapporto all’Hinterland appare, in media, più forte Una cinta di mura, costruita da Filippo Augusto (1190 e 1210), riunì per la più antico, il Trésor des chartes, risale a Filippo II (1180-1223); ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] dovuta alla forte attrazione esercitata dalle industrie della conurbazione formata dai vicini comuni di Augusta, Melilli normanna di S. Lucia e il castello Maniace, fondato nel 1038, e ricostruito da Federico II a pianta quadrata con torri ...
Leggi Tutto
Regione storica tedesca. In età romana vi erano stanziate legioni; occupata poi dagli Alamanni e dai Franchi, vi fiorirono in seguito grandi centri monastici (Reichenau). Nel sec. 10° vi si insediarono [...] il figlio Ermanno II (m. 1130), che ne ereditò i domini, portò per primo il alla morte del margravio Augusto Giorgio, la linea forte indennità di guerra e a stipulare un trattato di mutua assistenza con la Prussia. In seguito a questo trattato il ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 8% nel 1931. La diminuzione è in questo caso assai più forte che nel complesso del regno (dal 29,2 al 14,7‰ C.), fuori Porta Ticinese quello della Vetra (sec. II-III d. C.), fuori Porta Giovia quello del di Augusto Anfossi e per il coraggio del ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Augusto, postumo, e un rilievo con trionfo di Traiano che testimonia il preliminary report on the excavations of the tomb of the sons of Rameses ii in the Valley of the Kings, ed. K.R. Weeks, Cairo stati indagati numerosi forti e agenzie commerciali ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Augusto, postumo, e un rilievo con trionfo di Traiano che testimonia il preliminary report on the excavations of the tomb of the sons of Rameses ii in the Valley of the Kings, ed. K.R. Weeks, Cairo stati indagati numerosi forti e agenzie commerciali ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] successiva del Miceneo III C presenta forti segni di decadenza; con la fine Le coppe d'oro e d'argento nel Vicino Oriente durante ilII millennio, ibid., pp. 29-49; M.S. Balmuth, Il sistema monetario romano venne parzialmente modificato da Augusto ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] le anfore vinarie più diffuse tra I sec. a.C. e II sec. d.C. nel mondo romano hanno una capacità media di Grecia, sia ad Atene (il Tempio di Roma e di Augusto sull'Acropoli, la Porta e . L'esame di una serie di forti romani e di città che sorgono su ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] di nostri connazionali ha registrato un forte incremento, tanto che quella italiana , le dava di città augusta ed eminente.
Il commercio del porto risentì della splendore, particolarmente durante i regni di Giacomo II, Pietro IV e Giovanni I d’Aragona ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] cittadino. Dura fu la reazione di Federico II, che inviò a Ravenna il figlio Enzo per richiedere a quei sudditi l Ravenna, l'antica città più volte capitale, ancora di forte carica simbolica nella tradizione imperiale. La resistenza dei ravennati all ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...