CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] Augusto Graziani (1979) – include metà del 'miracolo' economico italiano (1960-63), durante il da forti rivendicazioni sindacali, provvide a trovare soluzioni per il ricordato cura di G. Guarino; 7: Testimonianze (Tomo II), a cura di F. Carli (in corso ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] soverchia" né potendo "il Direttore abusare della cassa forte" (Marchetti, Allegazione, pp. 29-30), il C. ritenne (e .000 scudi (ibid., p. 246).
In quegli anni il C., che Ferdinando II aveva confermato marchese di Cavelh, aveva sposato Emily Rowles ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] di Carlo V e di Filippo II.
Nel dicembre del 1928 lo Ch Walter Maturi e Augusto Torre. Allo Ch. fu affidato il periodo dal 20 costrinsero ad un alto commiato da questi due maestri. Forte era il legame anche personale che era venuto formandosi tra B ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] il pittore dichiarava di tenere moltissimo (lettera in Cochetti, p. 288), di un forteIl cardinale di Gesvres (Beauvais, Museo); 1759: Edoardo Augusto friends in England, London-Boston 1928, I, p. 306; II, pp. 308, 310, 311; M. Osborn, Die Kunst des ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] il pericolo lo sfiorasse. Attese che arrivasse il bargello a cercarlo. Curione era alto e forte Pasquillus extaticus et Marphorius (tomo II, pp. 427-529), che Augusto di Polonia, contiene un "supplemento" sugli avvenimenti degli ultimi 40 anni, che il ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] Attilio Bertolucci, Augusto Frassineti, Franco Giovanelli Soldati, con cui Bassani sviluppò un forte sodalizio intellettuale, e da dove scrisse sue traduzioni di Vita privata di Federico II di Voltaire e Il postino suona sempre due volte di James ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] però mai meno l'amicizia, e un forte legame tra loro fu l'amatissima figlia in Museo ital. di ant. class., II [1888]); e i primi risultati della il C. aveva redatto, per ognuna delle commedie di Aristofane tradotte dal suo amico e collega Augusto ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] forte inclinazione verso una visione radicalmente pessimistica. Il ; Gilson e Chestov, in Esistenza, mito, ermeneutica, II, Padova 1980; L'idea di modernità, in Modernità. Augusto Del Noce, con sede a Savigliano (Cuneo), custodisce la biblioteca e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] base storica, dal forte significato legittimante, delle repubblica ambrosiana, ispirandosi alle vite di Augusto e di Tiberio di Svetonio. L elegante versione latina. Incompleto è pure il De expeditione Pii papae II adversus Turcos, dedicato al papa che ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] il 1569 e il 1584" (Winner, p. 20).
Il 15 ag. 1546 il L. fu presente al ritrovamento nel foro dell'arco di Augustoil suo lavoro, non più solamente tecnico, ma anche fondato su una forte s.). Il 1º dic. 1568 il L. entrò al servizio di Alfonso II d'Este ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...