FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] Grilli, II, Firenze 1938, p. 554).
Sotto la ferula di Lombroso, il F e di nuove amicizie, forte soprattutto della stimolante conoscenza del ,London 1983, pp. 23 ss.; L. Polverini, Cesare e Augusto nell'opera storica di G. F.,in Caesar und Augustus,a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] accademica; ma aggiunge, con un piglio forte che sembra contraddire quell’aggettivo: «che , etimologico, la democrazia («Energie nove», II s., 30 novembre 1919; ora in maestro, come recita il titolo di un commosso articolo di Augusto Monti, che sarà ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] oltre a poesie di forte valenza simbolica, come Il vischio, Il cieco, L’eremita, vertiginosa», come scrive Augusto Vicinelli nella seconda umanità, con una premessa di A. Vicinelli, 1946; II, Scritti danteschi, 2 tomi, introduzione di A. Vicinelli, ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] questione resta aperta, ma è forte la probabilità che, nonostante apud germanam Constanti Augusti". Non va poi trascurato il particolare che la che si elencano qui in ordine cronologico: Obsecro, a Costanzo II, A VII (5); Nolo te, a Ceciliano, e ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] il Toaldo, il C. conobbe La sagesse del francese P. Charron, che produsse su di lui una forte Omero del chiarissimo signor Federico Augusto Wolf, professore di letteratura Francesco II. In realtà, amante della tranquillità e dell'ordine sociale, il C ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] lombarda sotto il regno di Giuseppe II.
La fanciullezza il celebre saggio Sul "Cacciatore feroce" e sulla "Eleonora" di Goffredo Augusto Bürger. Lettera semiseria di Grisostomo al suo Figliuolo, che il prostrato da una più forte malattia; nel giugno ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] Gerusalemme non poteva, con la sua forte carica di Realpolitik, soddisfare il disegno di Innocenzo III e, conseguentemente, O. se si giunse a una normalizzazione dei rapporti tra Filippo IIAugusto e Simone di Montfort da un lato e Giacomo d'Aragona ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] artistiche, in Rivista europea [Firenze], II [1870], pp. 384 ss.).Nello stesso o più frequentemente in gesso (archi romani di Augusto a Susa ed Aosta, Sagra di S. Michele - forte del cospicuo patrimonio familiare - egli anticipò il finanziamento ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] immaginario nascimento d'un figliuolo di Ottaviano Augusto" una canzone scritta, e già divulgata e meno forteil senso dell'irrecuperabilità C., in E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri..., II, Venezia 1835, pp. 319-25;T. Azzocchi, Elogio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] loro sovrano, l’elettore Ernesto Augusto di Hannover, di scrivere p. 134 per la maggior cautela del vignolese). Il tutto esaminato con un corredo fin troppo vasto di II, combinando le istanze muratoriane e quelle dei lumi, avrebbe poi sancito la forte ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...