GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] II, e futuro zar, Alessandro con Luisa Augusta principessa di Baden. Il successo fu immediato e nel 1794 il G., stabilitosi in un atelier presso il risente di echi barocchi, si imposta su una forte struttura neoclassica e si anima di una percezione ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] Nel loro atteggiamento era forte la volontà di produrre Augusto a Milano (1961, con C. Blasi); la villa Guida a Guanzate (1971); il concorso per il moderna, Bologna 1980; Il disegno del mobile razionale in Italia 1928-1948, in Rassegna, II(1980), 4, pp ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] di St. Paul, progetto non più realizzato.
Numerose le commissioni di ritratti: Augusta, madre di Giorgio III, la incaricò di eseguire il ritratto della figlia Augusta, duchessa di Brunswick (1767: ibid.) e quello della moglie del sovrano, Carlotta ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] più radicali. Compiuto il plebiscito (2 ott. 1870), Augusto fece parte della delegazione incaricata di consegnarne i risultati a Vittorio Emanuele II.
Sciolta la Giunta con l'istituzione della Luogotenenza, Augusto partecipò alla vita amministrativa ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] La tabella - che è l'indicazione più forte e dettagliata di tutto il dipinto, e quindi la chiave del problema 1868; P. Molmenti, Giorgione, in Bollettino d'arti, industrie e curiosità veneziane, II (1878), 2, pp. 1-7; A. Luzio, Isabella d'Este e due ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] i Trofei di Ottaviano Augusto innalzati per la Vittoria ad il suo cromatismo, rielaborando al contempo motivi palladiani in una forte in Storia dell’architettura italiana. Il Settecento, a cura di G. Curcio - E. Kieven, II, Milano 2000, pp. 580-613 ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] esso si colgono forti reminiscenze legate al al Comune dal pittore e collezionista Augusto Malatesta.
Fonti e Bibl.: Assisi, Seicento, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, pp. 376, 381; G. Sapori, ibid., II, p. 766; P. Zampetti, ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] il fratello Vincenzo (1601, 1604). Il portale, modellato con bugne rustiche di forteil foro di Augusto. Su questa base economica, si svolsero i lavori a Poli, dove il Contributi d'archivio. Seicento romano, in Palladio, II (1938), p. 222; A. Venturi, ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] Augusto Conti, alfiere di un idealismo spiritualista prossimo all’ambiente estetizzante de Il Marzocco, con i cui redattori ilforte del successo conquistato, programmò una nuova apparizione pubblica de Il cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991, p. ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] i due volumi il grande portico, che con l'originario rivestimento in pietra scura costituiva un forte contrasto cromatico col anni gli studi per il litorale di Castelfusano (1933-34) e per la sistemazione del mausoleo di Augusto (1934-38). Nel 1937 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...