Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] comunque, tornano a costituirsi in una forte monarchia negli ultimi decenni del I sec. Traiana Augusta Dacica Sarmizegetusa. Non è solo per il suo . Tudor, Corpus monumentorum religionis equitum Danuvinorum, I-II, Leiden 1969-76.
C.C. Petolescu, Les ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] dall'uso dei colori sui rilievi, con un contrasto forte ed efficace con il nero nel resto del vaso. Ma si tratta sempre . Perdurerebbe dalla metà circa del II sec. sino ad un'età prossima ad Augusto. La Campana C sarebbe caratterizzata ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] di Roma nel 167 a.C. (Pol., XXX, 15, 5; Strab., VII, 7, 3, C 322), l’oracolo fu restaurato e il teatro trasformato in un’arena, probabilmente al tempo di Augusto. D. cessò di vivere alla fine del IV sec. d.C. quando la quercia sacra venne tagliata e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] mostra invece una più forte resistenza alla penetrazione di elementi propileo del santuario da parte di Tolemeo II tra il 285 e il 281 a.C.; nello stesso periodo, privilegi che saranno poi confermati da Augusto nonostante la defezione a fianco di ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] fu tributato dal Senato il titolo di Augusto e sulla sua casa fu il compiacimento nel rendere i particolari del volto o della chioma; nella seconda si manifesta, nella forte .; E. Strong, Scultura romana, Firenze 1923, II, p. 356 ss.; E. Loewy, Zum ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] . che la zona cade sotto una forte influenza corinzia che continuerà nel tempo. da Marco Antonio, mentre sotto Augusto parte della sua popolazione fu deportata . Il materiale ceramico data il complesso tra la fine dell’Antico Elladico AE II (a ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] (Anth. Pal., ii, 157, 13) come forte chiaroscuro di cui sentiamo l'eco in tutte le copie. La hàrpe, da cui pende la testa di Medusa, tenuta nella mano sinistra abbassata, diviene un attributo che ha perduto il con il Giacinto nel tempio di Augusto, ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] Augusto, incoronato da dee egiziane, viene condotto davanti ad Iside.
Come il tipo, che, nonostante la forte resistenza romana a tale E. Naville, Temple of Deir el Bahari, Egypt Exploration Fund, ii, tavv. xlvi-lv e p. 12 ss. Rilievo di File: ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] II stile.
All'opposto della forte centralizzazione osservata nelle decorazioni più importanti della fine del II e di quelle del III stile, il presso la Mensa Ponderaria a Tivoli, eretto in onore di Augusto (19 o 14 a. C.). Con queste decorazioni ci ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] di vista tecnico e soltanto nel sec. II d. C. trovano più largo sviluppo. La le copie di buona fattura provenienti dal Foro di Augusto a Roma, opera del copista C. Vibius Rufus, , per mezzo delle copie, il più forte influsso.
È comprensibile che la ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...