La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] fare riferimento a una personalità forte e di spessore culturale. Ma la morte di Sisto II, il nuovo pontefice romano, anch 87 Cfr. Cypr., epist. 75,17.
88 Valeriano era allora Augusto insieme a suo figlio Gallieno.
89 Per le decisioni prese al ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] IIAugusto re di Francia. Ottone continuò di fatto a dipendere dall'appoggio inglese durante il confronto militare e politico, che ebbe subito inizio, con il pressioni affinché fosse insediato un sovrano forte, in grado di difendere efficacemente la ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Roma del 1952, quando emerse una forte divergenza tra De Gasperi e lo stesso Augusto Del Noce, protagonisti del dibattito degli anni precedenti per il rinnovamento della ‘nuova evangelizzazione’ di Giovanni Paolo II: il suo invito ad operare ‘anche e ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] due è Beyazid II, il quale invece prosegue il processo di centralizzazione e la rinascita di un impero forte sono la condizione del ritorno di per il trono; nella seconda versione invece Costantino vive al tempo di Augusto, di cui è il successore. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] del suo scritto. Anche Diocle, attivo tra ilII e il I sec., autore di uno scritto Sugli fosse visibile al grande pubblico. Augusto incaricò il geografo Dionisio di Charas di esisteva tra i medici una forte competizione per procurarsi una clientela ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] parte, con il deliberato intento di consolidare il rapporto con i cristiani e, dall’altra, con ilforte legame di storiografia latina tardoantica, II, Dall’Historia Augusta a Paolo Diacono, Roma 2011, pp. 95-108).
71 A. Baldini, Il filosofo Sopatro e ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] già così sommariamente esposta tradisce una forte caratterizzazione ideologica. E proprio a Federico II G. annunziava "electionem de se papa; del diploma regio di Filippo IIAugusto, del 1200, con il quale gli studenti dovevano essere demandati alla ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] II, il quale vide la luce il 7 agosto 3173 –, aveva circa vent’anni quando l’Augusto morì improvvisamente nei pressi di Nicomedia, il .
Il messaggio era forte e chiaro, come inevitabile, vista la posta in gioco: in gioco, infatti, c’era il destino ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Augusto Martini, secondo il quale, pur mantenendo il principio della proprietà privata terriera, occorreva estendere il oggi, liberi e forti»54.
Più possibilista, Storia del movimento cattolico in Italia, II, Il partito popolare italiano, Bari 1966, pp ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] si macchia d’incesto sposando Dario II, il fratello: una excusatio non petita contro degli eserciti. Sono queste forti connotazioni solari, e di /8605/ (5 luglio 2012).
70 Una ambasceria indiana raggiunse Augusto in Spagna (25 a.C.) e a Samo (21/20 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...