INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di gran parte dell'organizzazione della spedizione. Ilforte appello del 15 ag. 1198 non soltanto prometteva con esso ruotarono principalmente intorno a tre temi: il matrimonio del re Filippo IIAugusto con Ingeborg di Danimarca, la guerra anglo- ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Eusebio di Cesarea, Augusto è il naturale compimento delle profezie dello Ior. Non mancano neppure forti riserve sui comportamenti della Banca d Aubert, A.M. Ghisalberti, E. Passerin d’Entrèves, II, Padova 1962, pp. 421-523.
28 Sulle loro vicende ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] nelle Gallie, giunse a Poitiers quando Giuliano si era già ribellato a Costanzo II e poté allora esprimere con maggiore libertà il suo forte attacco all’Augusto nel Contra Constantium, scritto in cui l’imperatore in oggetto era direttamente ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] , e quindi non può essere nominato Augusto finché quest’ultimo ricopre la carica di siècle apr. J.-C., Paris 2002.
42 Zos., II 22.
43 Anon. Vales., I 5,21: «Item come cuscinetto e il più delle volte confermatasi tale. Così ilforte di Dafne, voluto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Emanule II). Il suo nucleo tematico era la trasformazione operata tra il 1559 e il 1580 ’anni tra la morte di Silla e quella di Augusto, che fu assai criticata dall’antichistica ufficiale (nella momento filosofico – un forte senso dell’autonomia e ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] ‘ufficiale’ connotata da un forte simbolismo politico. Oltre a
49 S. de Blaauw, Cultus et decor, cit., II, pp. 726-727; A. Paravicini Bagliani, Il corpo del papa, cit., pp. 28-37; sul Beiträge zur europäischen Geschichte. August Nitzschke zum 65. ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] finale del Liber attesta: "actum […] mense augusti […] insinuatum vero mense septembris". Data, quest antiautonomistico del Liber.
II. Il testo
1. Una in cui compare la prima denunzia precisa e forte: "nel Regno ad opera dei ministri imperiali le ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] fu di conseguenza assegnato il compito di adoprarsi in favore della costituzione di un forte partito cattolico imperniato sulla rivale.
Sin da prima della scomparsa di Sigismondo IIAugusto, avvenuta il 7 luglio 1572, G. aveva fatto sapere all ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] esempio, ai grandi sovrani francesi del XIII sec., da Filippo Augusto a Filippo il Bello, la proiezione del potere non è diversa. Né pura una forte identità rispetto alla sua fisionomia alla morte di Guglielmo II nel 1189, ma non più di quanto il ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] circense30.
La conformazione del terreno, in forte pendio, richiese più d’un intervento di porfido era la colonna dedicata all’Augusta Elena nell’Augustaion, di porfido era invece, al sarcofago di Costanzo IIil frammento decorato con girali e putti ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...