9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] non dichiarato, una sovranità forte, efficiente e terribile sul augurava con l’augusto destinatario che «si ripeta il gesto efficace di 46 CM, II, pp. 473-474.
47 Ricavo la data dell’accordo da S. Flamigni, La tela del ragno. Il delitto Moro, ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] subordinata all’interesse del più forte e quindi soffra la punizione provvedimenti di Augusto per quanto riguarda il tentativo di the collatio glebalis, in Historia, 38 (1989), pp. 254-256.
84 Zos., II 38,3.
85 Cod. Theod. XI 27,1-2.
86 Cod. Theod. ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] spostamenti nelle aree dell’Impero, dove più forte è la minaccia. Durante uno di questi per il suggestivo richiamo a Claudio II Gotico, ma anche Anon. Vales., I 1,1; Eutr., IX 22; e la successiva tradizione negli scrittori della Storia Augusta (Lampr ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] : L’ordine senatorio e l’ordine equestre, in Storia di Roma, II, 2, L’Impero mediterraneo, a cura di G. Clemente, F. all’idea di una forte discontinuità tra le riforme quindi dal Senato, mentre il resto (i quaestores Augusti o candidati) erano ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] vedere una sorta di forte impulso costruttivo nel periodo Coarelli, L’urbs e il suburbio, in Società romana e impero tardoantico, II, Roma: politica, economia, bibliografia sul problema storiografico.
3 Solo Augusto, infatti, regnò per ben quarantuno ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] e le istituzioni6. Si era diffuso un forte malcontento tra le forze riformatrici della Dc, Mancino. L’allievo di Augusto Del Noce concepisce il partito non tanto come uno di Ruini e in accordo con Giovanni Paolo II prima e con Benedetto XVI poi, si è ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Leopoldo II. Amico di scienziati e appassionato di collezioni scientifiche, il dei sistemi disponibili per vincere le forti pendenze e quindi della possibilità eventuale Giulio Bizzozero, Giuseppe Veronese, Augusto Righi, Gregorio Ricci-Curbastro, ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 1920, Oscar e Augusto figli di Callisto, e il Sai, e come Polonia. Nella sua scia, forte dei vecchi consolidati rapporti con e industria in Italia dalla crisi del 1907all'agosto 1914, I-II, Milano 1982; nonché, promossa dal Banco di Roma, l'esaustiva ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] .
150 Cfr. Ven. Fort., carm. App. II 67-74 (il confronto con i vv. 67 segg.: «vir Constantinum, Helenam pia femina reddis: / sicut honor similis, sic amor ipse crucis»).
151 Cfr. A. Amore, Elena (Flavia Giulia Elena Augusta), in Bibliotheca Sanctorum ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] ’Ondes Reggio, Cesare Cantù, Augusto Conti, Paris Salvago) continuavano a Sede. Al Sud il rinnovamento fu particolarmente forte (quasi una metà delle di storia della Chiesa dal Vaticano I al Vaticano II, Edizioni Dehoniane, Roma 1988, pp. 239-294. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...