BIGNONE, Ettore
Piero Treves
Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] il B. ha infatti preferito sempre le età "crepuscolari", il tardo medioevo ellenico o l'età ellenistica, al classico (vuoi dell'età di Pericle vuoi dell'età di Augustoforte Valmigigli, in Poeti e filosofi di Grecia, II, Firenze 1964, p. 539, e in ...
Leggi Tutto
Leonardo (Vinci 1452 - Amboise 1519), è una delle figure più note nella storia della civiltà umana: il suo nome è, per antonomasia, sinonimo di genio, non solo in italiano, ma in molte altre lingue del [...] più forte tradizione (architettura, pittura), mentre maggiore è il anatomici nella Collezione di Sua Maestà la Regina Elisabetta II nel Castello di Wind-sor, a cura di K , Firenze, Olschki.
Marinoni, Augusto (1944-1952), Gli appunti grammaticali ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] forte accento iniziale d’intensità del sostrato mediterraneo; il indulgenti.
L’età di Augusto avvertì con urgenza il bisogno di sintetizzare la storia sono restaurate per opera di Lotario II ed Eugenio II, la letteratura riprende timidamente i suoi ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). P. ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione [...] discepolo di Augusto Monti, il 1935 e ilforte di sonnifero, il 27 agosto 1950 il linguaggio il Feria d'agosto (1946), da Il compagno (1947) e Dialoghi con il gallo senza scampo, il pessimismo e la post., 1951), il diario (Il mestiere di vivere ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] universale uso d'una lingua comune. E a dir vero il solo cercarla è un gran pregiudizio ch'ella non vi II matto delle giuncaie, richiestogli da Augusto Franchetti per la «Nuova Antologia»: «L'avevo scritto una sera d'agosto per dare sfogo alle forti ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] vince ogni capacità dell'occhio umano, anche se forte e, in modo ancora maggiore, quella di Augusto fu, nella sua relativa perfezione mai più raggiunta né raggiungibile, il restano in contraddizione con il testo del Convivio, II, ii, I). Ritiene che a ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] ‒ appaiono orientati verso una retorica di forte impronta giuridica e concreta, che forse non Augusto, non attraversa invariato il sec. XIII. Va detto che per il , in Le Liber censuum de l'Église Romaine, II, Paris 1905, pp. 18-36.
Gerardo Maurisio, ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] ahi, capitano, legge il cenno, vide e vinse, augusto, diadema, lance per il fato
per man de' miei nemici a morte oscura;
ma contra il ciel non ha riparo e schermo
il vile o 'l forte, e
Il epico si passi alla tragedia II Re Torrismondo o al poema ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] il mondo ai nostri piedi. / […] Guardate il regno che il vostro Signore ha voluto! / Lattanzio. No, Augusto; il 2004). Ancora più forte è qui l’
92 C.E. Gadda, Saggi, giornali, favole e altri scritti, II, Milano 1992, p. 261.
93 A. Tabucchi, L’oca al ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] , tra il saeculum del nuovo Augusto politico e il millennio di descrizione di Massimiano ‘Erculio’ come forte, violento e libidinoso in Lact sconfiggere l’«adversarius», «princeps daemonum» (VII 24,5; 26,1; II 14,5), cfr. VI 4,1-24; VI 8,12; VII 27 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...