CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] il pericolo lo sfiorasse. Attese che arrivasse il bargello a cercarlo. Curione era alto e forte Pasquillus extaticus et Marphorius (tomo II, pp. 427-529), che Augusto di Polonia, contiene un "supplemento" sugli avvenimenti degli ultimi 40 anni, che il ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] Attilio Bertolucci, Augusto Frassineti, Franco Giovanelli Soldati, con cui Bassani sviluppò un forte sodalizio intellettuale, e da dove scrisse sue traduzioni di Vita privata di Federico II di Voltaire e Il postino suona sempre due volte di James ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] però mai meno l'amicizia, e un forte legame tra loro fu l'amatissima figlia in Museo ital. di ant. class., II [1888]); e i primi risultati della il C. aveva redatto, per ognuna delle commedie di Aristofane tradotte dal suo amico e collega Augusto ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] forte coerenza politica e soprattutto moltiplicando il lavoro carte, oggi conservate presso la Biblioteca Augusta.
Opere
Fra le opere non citate critica, opera diretta da W. Binni, I, Firenze 1954 (II, ibid. 1955 ; III, ibid. 1977); Foscolo e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] eruzioni del Vesuvio. Il racconto si snoda a partire da Augusto, quindi procede attraverso autore di una biografia perduta di Federico II, dei giuristi Angelo e Baldo degli forte nel quadro del Regno (Galasso 2011, p. 1034).
L’edizione Ruscelli e il ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] il Triveneto e l’Emilia Romagna (1932-35): un’esperienza che, nel periodo del più forte e stringere feconde amicizie con Augusto Campana e don Giuseppe De
Morì a Padova il 2 febbraio 2000.
Opere
Restauri boccacceschi, Roma 1945 (II ed., ibid. 1947 ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] E. sentì una forte attrazione per gli Id., Storie del buon Dio, ibid. 1930; Id., Augusto Rodin, ibid. 1930; M. De Guerin, IlCentauro, ibid P. Nardi, Un germanista: V. E., in Il Giorn. di politica e di letteratura, II (1926), pp. 716-729; A. Galletti, ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] 1958: II, 72, 138, 190, 207, 345, 392).
Il termine, di ➔ Giosuè Carducci e che ebbe forte influenza nella definizione dei programmi e voll., vol. 3°, pp. 192-202.
Levi, Giulio Augusto (1949), Classicismo e neoclassicismo, in Questioni e correnti di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] di monsignor Travaini. Il rischio di soppressione tramite accorpamento era forte, per cui a dalla chiamata da parte del professor Augusto Rostagni dell’Università di Torino sessione del Vaticano II con due interventi, il 1° e il 26 ottobre 1965, ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] il testo, dandogli un assetto nuovo e facendone un balletto. In questo brano è evidente in modo particolare la forte dal 1318 al 1797, Venezia 1855, I, pp. 40 s., 43, 147, 193; II, pp. 31, 39; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, I, pp. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...