Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] superato solo da un forte segnale acustico.
Notizie età romana imperiale, il Metroon fu trasformato in tempio di Augusto e ospitò nella cella ippodromo, che erano stati risparmiati al tempo di Teodosio II, furono ridotti in rovina da due terremoti. Le ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] del Campo Marzio.
Il Campo Marzio è certamente il settore urbano dove è più forte l’impronta lasciata da Augusto, sia l’area Italia, come nelle province. Già noto a R. sin dagli inizi del II sec. a.C. e legato al percorso del trionfo, l’arco trovava ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] determinò un attrito che vide i feudatari allearsi con Filippo IIAugusto, in procinto di invadere l’Inghilterra, anche per re Riccardo II (1399), cui succedette il duca di Lancaster col nome di Enrico IV, vi fu un forte rilancio dell’iniziativa ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] il mistral, vento da nord.
Storia
Il nome deriva da Provincia (Narbonensis), provincia romana costituita intorno al 122 a.C., detta da Augusto dal tempo di Corrado IIil Salico.
Malgrado questi grazie anche a una forte immigrazione, ma la popolazione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] della città è testimoniato con certezza solo a partire da Augusto; va anche detto che, rispetto ad altre grandi città hanno ancora, soprattutto nella realizzazione delle porte, forti echi augustei. Durante ilII e all'inizio del III sec. d.C ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] fascia costiera fra Abruzzo chietino e Molise.
Ilforte antagonismo con Roma andò giungendo al suo 77-109.
E. Gabba, L’impero di Augusto, in A. Momigliano - A. Schiavone (edd.), Storia di Roma, II. 2. I principi e il mondo, Torino 1991, pp. 79-28. ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] delle colonne, ilforte assottigliamento delle trabeazioni del sovrano, affermatosi già dall'età di Augusto. L'edificio, costruito nell'86/7, monumenti funerari non solo nell'Asia Minore di III e II sec. a.C., dove pure edifici quali la Tomba dei ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] Symposium (August 23 II e primi decenni del I sec. a.C.), ma in parte sullo stesso tracciato, poste a controllo della via che sboccava nella pianura passando nella gola del Mitropolianòs, fra la collina dell’acropoli e quella di Pervolopetra. Ilforte ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] e sopravvissero fino ad Augusto. Il nuovo assetto degli EI, V App., 1992, pp. 603-604.
Id., s.v. Imera, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III, 1995, pp. 89-92 (con bibl. ult.).
Himera, III , ora, da una forte e determinante componente punica che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] , di S. Basilio nel tempio di Marte Ultore al Foro di Augusto, di S. Lorenzo in Miranda nel tempio di Antonino e Faustina, II (1119-1124).
Il XII secolo che vede la città rinnovarsi sul piano architettonico è però ancora caratterizzato dalle forti ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...