L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] il trono al figlio di Federico AugustoII, Federico Augusto III, che così assunse il nome di Augusto Cf., da una parte, la reazione entusiastica del "quarantiotto" e "spirito forte, libero" Baffo affidata al sonetto Roma no ga più azion de reclamar ( ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 28-29 (pp. 27-44).
149. Augusto Vasina, Il dominio degli Ordelaffi, in Storia di Forlì, II, Il medioevo, a cura di Id., Forlì 1990, "modello di statualità peculiare, fondato su un policentrismo con forte grado di coesione".
299. Per i dati che seguono ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] a Palazzo Ducale dove il notaio Bisacco consegnò a Vittorio Emanuele IIil rogito originale con cui "noi abbiamo bisogno di una maggioranza forte, per evitare le sorprese e per dare tra gli affiliati Augusto Tironi, il medico Antonio Lavezzari ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] finale del Liber attesta: "actum […] mense augusti […] insinuatum vero mense septembris". Data, quest antiautonomistico del Liber.
II. Il testo
1. Una in cui compare la prima denunzia precisa e forte: "nel Regno ad opera dei ministri imperiali le ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] a punirli". L'instaurarsi del principato di Augusto, con il mutamento del sistema processuale, porta a un 'impossibilità di sradicare una consuetudine così forte genera un'osmosi sistemica e la corpo (s. Tommaso, Summa theologica, II, q. 64, art. 2). ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] il medesimo dovesse essere deposto se dopo l'elezione gliene fossero nati" (ibid., f. 32r). Nasce quindi un forte principi cattolici" (Nuntiaturberichte, s. 2, II, pp. 50-56).
La successiva attività libri proibiti, giunse ad Augustail 17 febbr. 1566, ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] Terre Sancte ab instanti augusto presentis tertie decime indictionis S. Sede preparasse nuove censure, Federico IIil 10 marzo 1239 indirizzò da Padova una /Messia) e s'inizia appunto con un forte richiamo al libro dell'Apocalisse: "Ascendit de ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Il Campo Marzio è certamente il settore urbano dove più forte è l’impronta lasciata da Augusto, che in questa zona riservò un’area per il suo mausoleo, l’Ara Pacis e il Solarium. Vipsanio Agrippa risanò il del monumento a Giulio II. A Giulio III si ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Gustav Trolle, sostenitore del re Cristiano II, spiegano in gran parte - nel 1700 presso Narva. Il terzo nemico, Augusto di Sassonia-Polonia, fu quasi sempre uguale a quella del presente) e "forte" (impf. senza suffisso e con vocale diversa da ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Augusto in poi era andata manifestandosi una deficienza di metalli preziosi, che si accentuò dopo Costantino per il trapasso di forti The Early Railway Age, 1820-1850, 2ª ed., Cambridge 1930; II, Free Trade and Steel, 1850-1886, Cambridge 1932; J. H. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...