Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] che li governano. Fino a Basilio II, il governo fu in mano di uomini di non diede né una grande dinastia né forti soldati, come li avevano dati nei secoli Patr. Gr., 105); Vita della beata Teodora Augusta basilissa (ed. Regel, in Analecta byz. russica ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] II. Il primo periodo dell'attività drammatica. - Il rappresentante della Serenissima a Milano, Orazio Bartolini, accolse presso di sé il nel 1747 a Pisa il "pantalone" Darbes. Più forti ancora furono in quell' Francesco Augusto Bon. Il De Marini, il ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] tale influsso orientale è stata così forte, da un certo momento in o decentrate. Sotto Augusto si fonda inoltre il catasto, a base Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 177 segg.; II, p. 430 segg.; E. De Ruggiero, La patria nel diritto ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] il 25 gennaio 1803 e confermata dall'imperatore Francesco IIil 28 aprile. Il papa esternò la sua preoccupazione sia all'imperatore Francesco II sforzi generosi dell'Augusta Alleanza, è per Francia e della prigionia nel forte di S. Carlo di Fenestrelle ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] , tra gli altri, Augusto Vera, con il quale si sarebbe scontrato a sottolineare come "ilforte pensatore, una volta XVII al XXV, p. I, e completata da Brini, ibid., XXV, p. II. Si segnalano i necrologi di A. Loria, P. E., in Archivio giuridico, ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] e a 80-90 sulle triremi. Ilforte numero di questi epibati distingue la tattica Francia nella guerra della Lega di Augusta, essendo riunite in mano di 2ª ed., Strasburgo e Berlino 1912-1927, I, i, p. 274; II, i, p. 114; III, i, p. 460; IV, i, ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] re s'erano succeduti sul trono macedone, prima di Perdicca II, padre di Archelao; e i loro nomi troviamo in il senato, Augusto poté lasciare la Macedonia a quest'ultimo: il , sostituendovi, grazie ai suoi forti effettivi, due divisioni francesi e ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 'altezza di m 14. Ilforte spigolo costituito in questo punto II sec. d. C., che era evidentemente in rapporto con il mercato.
Si è supposto che nella zona occupata da questi edifici fosse stato in origine il tempio di Ares, trasportato sotto Augusto ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] la cura dell'augusta patria nel vegliare sopra il destino del mondo soggetti sacri", come il "casto Giuseppe" e il "forte Sansone", desunti dalla iure", in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/II, Il Settecento, Vicenza 1986, pp. 179-199.
7. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] colloquia col passato più augusto, consulta una grande Venezia l'approfondimento non sono certo ilforte di Ballarini -, istintiva, impressionistica civile, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/II, Il Settecento, Vicenza 1986, pp. 71-95, v. su ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...