BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] che richiedevano severità" esigeva "che si mostrasse la mano forte", ma restando nei limiti di una azione legale. Agiva di Sigismondo Augusto per annullare il testamento non autentico di sua madre rimase senza effetto: Filippo II si appropriò ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] forte coerenza politica e soprattutto moltiplicando il lavoro carte, oggi conservate presso la Biblioteca Augusta.
Opere
Fra le opere non citate critica, opera diretta da W. Binni, I, Firenze 1954 (II, ibid. 1955 ; III, ibid. 1977); Foscolo e la ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] La politica fu per lui passione forte e, quanto quella per la pp. 185-198; M. Quaranta, L. G., Augusto Coletti e il Centro, in Scienza e storia, 1994, n. 9 185-205; Diz. universale della letteratura italiana, II, Milano 1960, pp. 224 s.; Filosofskaia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] sostenere il peso economico dell'attività sportiva e della produzione di serie, occorreva un alleato forte.
automobilismo sportivo si rimanda al classico L. Pomeroy, The Grand Prix car, II, London 1949, aggiornato da L. J. K. Setright, The Grand Prix ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] eruzioni del Vesuvio. Il racconto si snoda a partire da Augusto, quindi procede attraverso autore di una biografia perduta di Federico II, dei giuristi Angelo e Baldo degli forte nel quadro del Regno (Galasso 2011, p. 1034).
L’edizione Ruscelli e il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] II, e futuro zar, Alessandro con Luisa Augusta principessa di Baden. Il successo fu immediato e nel 1794 il G., stabilitosi in un atelier presso il risente di echi barocchi, si imposta su una forte struttura neoclassica e si anima di una percezione ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] impiego di arie con il da capo e momenti di forte pregnanza melodica, come il duetto tra Ester e l'autunno 1717 il principe elettore Federico Augusto di Sassonia aveva S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I-II, Venezia 1854-55 (edizione a cura di E. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] un prestito contro vitalizio a Sigismondo Augusto.
Ma la libertà polacca non Dogmata sacra docunt / ...Quod si forte bonus quis sese opponere tentet, biografia del B. resta il suo epistolario inedito, Basilea, Universitätsbibl., G. II. 31, ff. 1-198 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] Con la benevolenza anche di Ferdinando II de’ Medici (1610-1670), partecipa gli richiede un forte impegno come consulente (1678-87). A Padova, il lavoro è di Stato.fu poi approntata (Bari 1913) da Augusto Graziani (1865-1941) con l’aiuto di ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] Nel loro atteggiamento era forte la volontà di produrre Augusto a Milano (1961, con C. Blasi); la villa Guida a Guanzate (1971); il concorso per il moderna, Bologna 1980; Il disegno del mobile razionale in Italia 1928-1948, in Rassegna, II(1980), 4, pp ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...