LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] II, p. 72). Ilil tradizionale modulo barocco della diagonale, con una forteil Miracolo di s. Chiara (Roma, collezione Augusto Barberini), fortemente influenzato dal soffitto cortonesco di palazzo Barberini, e il S. Benedetto nel roveto.
Presentata il ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] per Gli ultimi romani di Augusto Jandolo (Quintieri, Roma 1911 (un dipinto e quattro incisioni) inviate alla II Mostra d’arte marinara a Roma e la forte Sangallo di Civitacastellana per metterle in salvo dal conflitto (1940), nel 1941 trattò per il ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] che conservavano una forte componete segnica: in analoghi soggetti di Auguste Renoir, Paul nel 1968, fra il 1970 e il 1974, fra il 1977 e il 1982).
Nel 1967 ragionato dei dipinti, I-II, Milano 2009; Giorgio Pajetta, Biografia, ibid. II, pp. 1217-1238 ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] forte concettualismo simbolista avrebbe dovuto animare il fregio esterno del palazzo del Monte di pietà il Emilia 1984, pp. 60-66; Augusto Mussini. Fra' Paolo (1870-1918) La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, II, pp. 898 s.; C. M.: un artista ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] quella forte funzione opera di Giuseppe Ninci, cui affidò il compito di responsabile del laboratorio e, Case, n. 2, passò l'incarico ad Augusto Fabbri. Ancora molti anni dopo la morte del . di Stato di Roma. Camerale II (Calcografia camerale). b. 5. ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] il ritratto del patriota e scrittore garibaldino Candido Augusto Vecchi.
Dal 1870 ilil comune di Ascoli gli commissionò un quadro per celebrare Cecco d'Ascoli; il C., a causa di una forte 1955, pp. 8 ss. e passim; II, ibid. 1959, passim; G. Natali, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...