FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] Castello di Coradino, Pianerottolo di un forte, Reggia moresca, Profosso di un II, quale insegnante all'Accademia ed ornatista dei regi palazzi, il F. abbandonò la pratica teatrale, riuscendo tuttavia a favorire l'inserimento del figlio Augusto ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] Augusto Poniatowski.
Ilil 1808.
L'attività del F. in Polonia coincise con gli anni tempestosi delle riforme politiche, della decadenza dello Stato e dei tentativi della sua ricostruzione; anni che videro grandi cambiamenti e un forte militare), II, ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] teatrali e grandi decorazioni, prima al servizio di AugustoilForte, re di Polonia (Federico Augusto come principe elettore di Sassonia), e poi del figlio e suo successore, Augusto III (Federico AugustoII). Poche sono le sue opere superstiti, così ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Piotr Bieganski
Originario della Valsolda, nacque verso il 1647; si hanno notizie solo della sua attività di architetto e imprenditore edile in Polonia; morì a Varsavia il 19 apr. 1721 [...] Gameren, Agostino Vincenzo Locci.
Il C. fu architetto civile di Varsavia durante il regno di Giovanni III Sobieski, e, durante il regno di AugustoII Federico ilForte, della dinastia dei Wittin, ricevette nel 1714 il titolo di "regio architetto". A ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] Albert Museum, Codice Forster II, c. 64v). Il 14 nov. 1495 e che L. "dà opra forte ad la geometria, impacientissimo al il ritratto di Bernardo Bellincioni e un progetto di decorazione all'antica, in "Hostinato rigore". Leonardiana in memoria di Augusto ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] fratelli Nardi, e cioè Augusto, Alfonso, Clarissa, Penelope il F. fu segnalato più volte con premi e diplomi che valsero ad accreditarne la fama di "forte G. Saviotti, L'arte di G. F., in Liburni civitas, II (1929), pp. 113-126; Le cento opere di G. F ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] Cesare Augusto in Il riferimento alla casa antica si fa tuttavia più forte che nella prima versione, sia perché F. intuisce il collegamento tra l'atrio e il storia dell'arte in onore di M. Salmi, Roma 1962, II, pp. 203-212; F. Zeri, Un intervento su F ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] artistiche, in Rivista europea [Firenze], II [1870], pp. 384 ss.).Nello stesso o più frequentemente in gesso (archi romani di Augusto a Susa ed Aosta, Sagra di S. Michele - forte del cospicuo patrimonio familiare - egli anticipò il finanziamento ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] il pittore dichiarava di tenere moltissimo (lettera in Cochetti, p. 288), di un forteIl cardinale di Gesvres (Beauvais, Museo); 1759: Edoardo Augusto friends in England, London-Boston 1928, I, p. 306; II, pp. 308, 310, 311; M. Osborn, Die Kunst des ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] il 1569 e il 1584" (Winner, p. 20).
Il 15 ag. 1546 il L. fu presente al ritrovamento nel foro dell'arco di Augustoil suo lavoro, non più solamente tecnico, ma anche fondato su una forte s.). Il 1º dic. 1568 il L. entrò al servizio di Alfonso II d'Este ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...