DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] Augusto Massimiano; a questi dette il cognome di Erculio, a sé quello di Giovio. Nel 292-93 venne costituito il Probo, mostra tratti forti, asciutti; sulle . cit., fig. 49, tav. 61; Acta Arch., ii, 1931, tav. ii; H. P. L'Orange, Studien, fig. 39. ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] e il numero dei ritratti scultorei è superato solo da quello di Augusto. È di classicismo adrianeo: una forte struttura, coperta da chiare . Bernoulli, Röm. Ik., II, 2, p. 73 ss.; R. West, Römische Porträt-Plastik, Monaco 1933, II, p. 61 ss.; W ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] , il fiume che attraversava la città. Le vie d’acqua sfociavano nel porto di Augusto, il maggiore il 540 la presenza orientale a R. diventa progressivamente più forte 1993.
E. Russo, s.v. Ravenna, in EAA, II Suppl. 1971-1994, IV, 1996, pp. 703-18. ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] Retia (Aquileia per la prima, e Augusta Vindelicum = Augsburg per la seconda), ed nel Noricum interno, e dove più forte si sentiva l'influenza italica. Si e dello stile, appartiene sicuramente al II sec. il pavimento di un triclinium di una casa ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. vii, p. 1247)
S. Rinaldi Tufi
Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] quello di municipio): Parens Coloniae fu Augustoil quale fece anche costruire le mura (C E, dove il terreno presenta un forte abbassamento di livello, il porticato poggia Gebäuten in Zadar in Jahr 1960), in Diadora, II, 1960-61, pp. 271 ss.; A. ...
Leggi Tutto
COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius)
D. Faccenna
R. Calza
Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî.
Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa [...] il futuro Costantino il Grande. Adottato da Massimiano, è Cesare il 1° marzo 293 con la diocesi della Gallia. All'abdicazione di Massimiano, 1° maggio 305, viene proclamato Augustoforte
Bibl.: E. De Ruggiero, Diz., II, s. v. Constantius Chlorus (E. ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ
H. Bloch
L'abitudine di munire mattoni e tegole di marche di fabbrica era ed è molto diffusa, dovunque i mattoni costituiscono un materiale [...] M. Fulvius si incontrano già sotto Augusto (teatro di Ostia). D'altra parte, il nome di Cn. Domitius Afer, famoso II sec. è un periodo di rallentamento nell'edilizia romana, accompagnato da una forte diminuzione dei tipi delle marche di fabbrica. Il ...
Leggi Tutto
Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (M. Aurelius Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] ma nel 198-199 appare il suo busto laureato di Augusto fanciullo, poiché egli ebbe tale artista, si afferma una forte tendenza espressiva, che si è dato conoscere.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Römische Ikonographie, II, 3, Stoccarda 1894, p. 47 ss.; K. A. ...
Leggi Tutto
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine [...] Augusto, connessa al rispetto e al favore verso le pristine istituzioni locali, ebbe una forte provincie Ponto-Bitinia e Licia-Panfilia nel II sec. d. C., in Riv. Rule in Asia Minor, Princeton 1950; G. Vitucci, Il regno di Bitinia, Roma 1953.
(G. C. ...
Leggi Tutto
Vedi SAMARIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMARIA (ebr. Shōmĕrōn; gr. Σαμάρεια, Σεβαστή; Samaria)
M. Avi-Yonah
Antico centro abitato e moderno villaggio arabo sulle montagne di Efraim, 9 km circa a N-O di [...] , un forte antagonismo, Augusto, eretto là dove una volta sorgeva il palazzo dei re israeliti. Dopo Erode, S. continuò la sua esistenza di città provinciale romana, gradatamente declinando nel corso del II sec. d. C.; nel III sec. d. C. ricevette il ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...