GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] da possenti muri richiesti dal terreno in forte pendio. Al livello superiore si stendeva per 4. - Tuttavia nelle grandi linee il g. dei secoli III e II a. C. non differisce da quanto pace ristabilita da Augusto consentì all'attività costruttiva ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] templi Lugdunum merita un discorso a parte: da ricordare il culto di Roma e Augusto, forse addirittura in due sedi, una “federale” Laundry, databile al II sec. d.C., che presenta fra l’altro figure di Marte e Venere rese con una forte ponderatio e con ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] forte movimento e aveva uno slancio singolare: il braccio destro brandiva la fiaccola mentre un serpente avvolgeva il braccio sinistro ed il dea. Su monete efesine del II-I sec. a. C. e su monete di età imperiale da Augusto a Gallieno (e cioè fino a ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] il complesso romano più imponente della città.
Al 250 d. C. risale l'attività della zecca (specialmente all'età di Gallieno), che divenne forte numismatiche del Castello Sforzesco, I, 1938 (da Augusto Traiano); II, 1940 (Da Adriano ad Elio Vero); G. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] età del Ferro. La tradizione omerica (Il., II, 848-50; XIV, 225; città di una certa importanza con un forte ruolo politico e militare nelle lotte tra romano. Cassandrea fu rifondata da Augusto come Colonia Iulia Augusta Cassandrensis, ma la città ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] II sec. d.C. a Burdigala (Bordeaux). Con Diocleziano la provincia venne divisa in tre circoscrizioni sotto il da Agrippa per conto di Augusto, e completata nel corso del soprattutto nella produzione (soggetta a forte esportazione) di terra sigillata: ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] colonia maritima civium Romanorum, forte di trecento coloni, cui venne dato il nome di Colonia Anxurnas aggregata epigrafica il tempio sarebbe stato dedicato a Roma ed Augusto). La comunemente al tempo del II triunvirato. Immediatamente alle spalle ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] in posizione militarmente molto forte sull'alto di un di togati, una testa colossale di Augusto, un grande capitello fittile corinzio-italico Il teatro greco fuori di Atene, Firenze 1934, p. 149; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia Antica, II, ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] di pezzi perenniani. Sia per la forte produzione differenziata e distribuita in più : il Dragendorff la pone in un periodo che va dagli ultimi anni di Augusto ai ., in Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta II, 1959, passim; id., Revisione critica ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] ora Castel S. Pietro), coprendo un forte dislivello (da m 415 a m Augusto, restaurata nell'età di Adriano: di qui l'Antinoo Braschi), e tombe sulla via Prenestina.
Il museo. - Il , forse originale del II sec. a. C.), il mosaico con paesaggio nilotico ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...