L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] nel II-I sec. a.C. nella Germania sud-occidentale celtica potrebbero aver favorito quel processo di omogeneizzazione culturale cui si è fatto sopra riferimento. Contemporaneamente, nella regione compresa tra l’Oder e il Warta, dalla forte impronta ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] Il. II, 581-587), Sparta controllava già un territorio che corrispondeva alla valle dell’Eurota e si estendeva fino alla penisola del Taigeto. I secoli VIII e VII a.C., vedono un’opera di forte quella già menzionata di Augusto o quella di Agrippa nel ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] a. C. alla metà del II, in modo però ineguale, poiché il maggior numero di esemplari pervenutici appartiene calcidesi risentono più forte l'influenza artistica attica dell'età di Cesare e di Augusto, specializzata nello sbalzo in argento, si ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] , a quanto pare, un perfezionamento dell'Augusta e della Livia: più robusta e più tale Didimo.
Il passaggio dal rotulo al codice, fra il sec. II e il IV d e quella membranacea si determinò certamente una forte concorrenza, che ebbe come effetto, fra ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] Satyricon, tra ilII e il III sec. d. C., quando è documentato il cognome Arbiter desunto vicino ed attuale modello, quello dell'età di Augusto che aveva dato Virgilio ed Orazio (118,5 compendiariam invenit (2, 2). Un forte sospetto per ciò che non è ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] Semnah (II cateratta), mentre il materiale dopo che Augusto ebbe ritirato forte ruolo provenendo essenzialmente dall'Egitto. Nelle sequenze archeologiche sono rimasti dei vuoti di testimonianze tra il "Gruppo A" e il "Gruppo C", tra il Nuovo Regno e il ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] S. Starr, Nuzi, I, Cambridge Mass. 1939, pp. 475-480, 541-542; II, 1937, pl. 126. Sul nome antico della c.: E. A. Speiser, On Some , sempre a forte rilievo, può . Può darsi, e il caso particolare della c. dell'Augusto di Prima Porta lo farebbe ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] d'Apollo Palatino, eretto da Augusto, che recavano scolpite in tal è un piccolo ritratto del sec. II circa (Biblioteca Vaticana). Notevoli anche un Forte di Salmanassar", grande deposito di avorî, in parte placcati in oro e intarsiati con smalti, il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] il massiccio richiamo al passato per assicurarsi il consenso. Ad Augusto per successioni ereditarie.
Un forte elemento di omogeneità che Quilici, Le antiche vie dell’Etruria, in Atti del II Congresso Internazionale Etrusco (Firenze, 26 maggio - 2 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] del figlio Massenzio, gli offre il titolo di Augusto e gli dà in moglie Migne, Patr. Lat., lxv, p. 480; cfr. Maurice, ii, p. xlii ss.). Sembra che l'Apollo fosse stato portato ai lati della bocca, il mento forte e rotondo, il naso aquilino. I capelli ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...