Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] per farne dei nuovi vasi (C.I.A., ii, 403; Paus., vi, 31, 6).
Guerre sostituì quella di Augusto, dedicando poi il tutto nel Foro di Augusto (Plin., il peso maggiore, le colle e le malte impiegate e gli stessi supporti devono essere molto più forti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] monumenti vengono notevolmente rimaneggiati. Il teatro, del quale sotto Augusto si ricostruisce la cavea e nel II sec. d.C. si si prolunga fino a età assai tarda – con una forte presenza di edifici ecclesiastici – fino al rovinoso terremoto del ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] circa un secolo (tra III e II sec. a. C.), vennero una forte tradizione la foresta ercinia, cioè a dire giù per il Danubio. Ci sono noti inoltre la calata di quadrato, che fu in funzione dai tempi di Augusto a quelli di Valentiniano I e che, a ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] Augusto, e che ebbe possessori illustri, tra cui il cardinal Del Monte: il disco che attualmente ne costituisce il conservati solo come forte matrice morfologica e . Melucco Vaccaro, s.v. Restauro, in EAA, II Suppl. 1971-1994, IV, 1996, pp. 719-26 ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] il tracciato era sovente assai lungo e tortuoso. Il condotto era impermeabilizzato internamente con un forteAugusto aggiunse una nuova sorgente (aqua Augusta) alla Marcia, ed un settimo a., l'aqua Alsietina, che per prima ebbe il : id. ii, 1898, ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] disabitata al tempo di Augusto), venne a formarsi una sacri. A N della grande arteria E-O, il peribolo dei templi arcaici C e D della metà Sono rilievi a forte aggetto con Serradifalco, Antichità della Sicilia, Vol. II, Palermo 1834. Topografia. - J ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] forte di 300.000 uomini sotto Augusto, raggiunse le 400.000 unità sotto Settimio Severo. Stimando a 1 kg (3 libbre romane ca.) il pp. 45-56; F. Braemer, Prospections archéologiques dans le Hawran, II. Les réseaux de l'eau, in Syria, 55 (1988), pp. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] a Pesaro ritratti di marmo di Gaio Cesare, di Livia, di Augusto giovane; ritratti della dinastia giulio-claudia a Fossombrone; a Sarsina e non supera il cinquantennio. Nel II sec. d.C., infatti, già è evidente un forte declino produttivo negli ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] . - della via Iulia Augusta verso il Passo di Monte Croce Carnico, della via per il Norico, di quella verso per ricostruire più tardi, nella seconda metà del II sec. d. C., un'altra cinta difensiva punta massima nel forte linguaggio figurativo dell' ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] più forte della vecchia Partenope; questa continuerà a vivere con il nome di unici è il medaglione aureo di Augusto trovato , in Riv. Ist. Arch. e St. dell'Arte, V, fasc. I-II, 1934, pp. 50-97; L. Breglia, Catalogo delle oreficerie del Museo Naz. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...