SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] suo status di religioso, seguì ilforte impegno politico del fratello, frazione hegeliana ‘ortodossa’ rappresentata da Augusto Vera e Raffaele Mariano, e a cura di G. Tognon, in Archivio storico bergamasco, II (1982), pp. 37-60, 279-290, IV (1984 ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] 1952, priva ancora della grande cupola. Del B. è anche il complesso e bizzarro convento del Buon Pastore presso ilforte Bravetta a Roma, in parte di derivazione borrominiana. Il ponte, monumentale e ridondante di decorazioni, sul Tevere all'inizio ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] regolare e ilforte legame politico generale G. S. Parole del senatore Augusto Pierantoni (tornata del 27 febbraio 1886), s., 72, 83, 86, 112, 117, 127, 140, 142, 162, 178-180, 258; II, Da Palermo a Digione (1860-1870), pp. 13, 25, 35, 46, 51, 53 s., ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] dove occuparono facilmente ilforte, fecero prigionieri e di attentato alle persone dell'Augusto Sovrano e della Real Famiglia". Gli prov. di Salerno, n.s., II (1933), p. 44;A. Moscati, Il volto del canonico D., in Il Picentino, V (1961), pp. ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Stanze rivela, inoltre, ilforte interesse per l’ il mausoleo di Augusto (destinato poi a piazza del Popolo). Il 20 agosto una lettera di Alfonso Paolucci ad Alfonso I informò il a cura di L. Michelini Tocci, I-II, Città del Vaticano 1985; M. Sanuto, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di gran parte dell'organizzazione della spedizione. Ilforte appello del 15 ag. 1198 non soltanto prometteva con esso ruotarono principalmente intorno a tre temi: il matrimonio del re Filippo IIAugusto con Ingeborg di Danimarca, la guerra anglo- ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Sin da prima della morte di Sigismondo IIAugusto (7 luglio 1572), G. XIII aveva garantito il suo appoggio al figlio secondogenito di Calahorra e di Cadice e i rispettivi capitoli cattedralizi.
Forti tensioni si crearono a Napoli nel 1572 e nel 1573 ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] e il 16 maggio 1503, il papa e Cesare Borgia si recarono a visitare ilforte. Guglielmotti su progetto del senese Augusto Corbi. Difficile dunque ritrovare secoli XIV, XV, XVI, a cura di G. Gaye, I-II, Firenze 1839-40, ad indicem; G. Vasari, Levite… ( ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] forti opposizioni che maggiori doti diplomatiche avrebbero potuto evitare. Ma nonostante tutti questi difetti non lievi, il 109, 114 s., 135-137, 139, 156; A. Cartellieri, Philipp II. August König von Frankreich, III, Leipzig 1910, pp. 194, 196-199; ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] il medesimo dovesse essere deposto se dopo l'elezione gliene fossero nati" (ibid., f. 32r). Nasce quindi un forte principi cattolici" (Nuntiaturberichte, s. 2, II, pp. 50-56).
La successiva attività libri proibiti, giunse ad Augustail 17 febbr. 1566, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...