ROTA, Giuseppe
Rita Zambon
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 13 marzo 1823 da Francesco Rota e Margherita Savin, ultimo di tre figli (Giobatta e Rosa), e fu battezzato coi nomi di Giuseppe Gioachino [...] alla Fenice, e si tratteggia una personalità forte, a volte dispotica, entusiasta del proprio Augusto Benvenuti, e per l’occasione il drammaturgo Drammi di Leone Fortis con prefazioni e ritratto dell’autore, II, Milano 1888, pp. 527-541; C. Cucchi, ...
Leggi Tutto
VECCHINI, Aldo
Alessandra Staderini
VECCHINI, Aldo. – Nacque ad Ancona l’11 febbraio 1884 da Arturo, un penalista molto affermato, e da Amelia Bandini.
Laureato in giurisprudenza, da Ancona si trasferì [...] compreso un forte senso monarchico e un’ammirazione acritica per il re soldato. difendere Augusto Malachia, autista della macchina con la quale era stato rapito il deputato informativi e speciali (SIS), Sez. II, b. 171; Divisione polizia politica, ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] a Parma dove, grazie ai forti legami con le banche locali e con il consorzio agrario, l’Associazione il governo aveva decretato il commissariamento. L’anno successivo, forse con l’appoggio del segretario del Partito nazionale fascista (PNF) Augusto ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare
Renzo Sabbatini
– Figlio di Raffaello di Giovanni Sardi e di Giovanna di Gaetano Giorgini nacque a Lucca il 18 giugno 1853.
Rimasto orfano del padre, che era stato deputato all’assemblea [...] p. 180) con la madre, donna dalla forte personalità, nipote di quel Niccolao che era stato II, Lucca 1833) e di Carlo Massei (Storia civile di Lucca dall’anno 1796 all’anno 1848, I-II se aveva chiuso il proprio intervento citando Augusto Conti).
Suoi ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] quella forte funzione opera di Giuseppe Ninci, cui affidò il compito di responsabile del laboratorio e, Case, n. 2, passò l'incarico ad Augusto Fabbri. Ancora molti anni dopo la morte del . di Stato di Roma. Camerale II (Calcografia camerale). b. 5. ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] rapporti con il granducato di Federico Augusto di par E. de Heeckeren, Paris 1912, I, pp. 369, 377; II, p. 525; J. J.Winckelmann, Lettere italiane, a cura di 1931, pp. 199, 200 ss., 215 ss.; F. Forte, Archintea laus, Milano1932, pp. 81, 176-183; L ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Augusto
Francesco Surdich
– Nacque a Modena il 3 gennaio 1847 dal conte Valerio, appartenente a una nobile e antica famiglia di origine senese trasferitasi nel Settecento nella Repubblica [...] Piero e Augusta Pierina. Contemporaneamente si dedicò agli studi di ingegneria, dimostrando il suo interesse -112, 174-199, 290-297, che ospitò anche il testo di una conferenza da lui tenuta il 25 aprile 1886 (s. II, XI, 1886, pp. 279-297); ma la ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] dare man forte alla sistemazione del Regnum Italiae - proprio presso G., il cui nome "situla" di G., in Miscellanea Augusto Campana, II, Padova 1981, pp. 561-574; C. Bertelli, Il ciborio restaurato, in Il ciborio della basilica di S. Ambrogio di ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] sei mesi, stringendo forte amicizia con il marchese Filippo Ala Ponzoni del 1857 con Filippo Augusto re di Francia, per placare il papa, riprende sua moglie , I, pp. 314, 317; L. Bassignana, ibid., II, p. 935; Nel segno di Ingres. Luigi Mussini e ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] il quale disegnò quattro tavole per lo Stirpium exoticarum rariorum vel forteAugusto Gras.
Nel 1869, alla morte del Moris, il Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 64; II, ibid. 1901, p. 41; Id., La Iconoteca dei botanici del R ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...