PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] Demetria (1888), Augusta (1890), Federico Il periodo si aprì con un forte smobilizzo del patrimonio immobiliare personale (per 1,5 ml di lire): tra il 1922 e il . 351; L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, II, Roma 1982-83, pp. 112, 466; L. Musella, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] Franzini, Ferdinando Augusto Pinelli e guerriglieri. Il generale costruì un forte nella Sila che diventò il suo C. Manfredi, La spedizione sarda in Crimea nel 1855-1856, Roma 1896, II ed. ibid. 1956; F. Molfese, Storia dei brigantaggio dopo l’Unità, ...
Leggi Tutto
SPONZILLI, Francesco
Piero Del Negro
– Nacque a Barletta il 26 dicembre 1796 da Nicola, un impiegato civile di origine napoletana, e da Maria Nardones.
Dopo aver frequentato le scuole a Barletta, fu [...] «una squisita sensibilità di nervi, un forte sentire, un ingegno elevato, ed un’anima Il «lavoro [fu] premiato con parole di clemenza dalla stessa bocca dell’Augusto Scrittore, e con il personale del genio. Quando Francesco II si rifugiò a Gaeta, ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] il conte Francesco degli Emilei coadiuvato fra gli altri dal conte Augusto Verità dal primo gennaio di quest’anno 1815, II, Venezia 1815, p. 16). A tal della Congregazione centrale di Venezia e forte dell’esperienza maturata nella gestione del fondo ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] che conservavano una forte componete segnica: in analoghi soggetti di Auguste Renoir, Paul nel 1968, fra il 1970 e il 1974, fra il 1977 e il 1982).
Nel 1967 ragionato dei dipinti, I-II, Milano 2009; Giorgio Pajetta, Biografia, ibid. II, pp. 1217-1238 ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] per il fratello. Quasi tutti i condannati furono detenuti nel forte di Paliano, da cui il L. fu dimesso il 22 Dal ritorno di Pio IX al 20 settembre, Roma 1907, I, pp. 167, 170; II, pp. 166-169; G. Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870, ...
Leggi Tutto
MEACCI, Ricciardo
Francesco Franco
– Figlio di Doroteo e di Francesca Maccherini, nacque a Dolciano di Chiusi (Siena), il 5 dic. 1856.
Formatosi nel purismo dell’Istituto di belle arti di Siena, nell’agosto [...] sala Vittorio Emanuele II), inaugurata il 16 ag. 1890, il M. affrescò il suo noto spirito caritatevole, vennero riconosciute anche dagli amici pittori, come dimostra un disegno di Augusto aste internazionali, con un forte incremento negli anni Novanta ...
Leggi Tutto
FERRI, Augusto (Augusto Antonio)
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 9 luglio 1829 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Indirizzato alla pittura dal padre Domenico, frequentò [...] forte autorità e credito presso la corte sabauda. Collaboratore degli stessi scenografi negli anni 1853-1855, a partire dalla stagione 1855-56 e fino a tutto il 140 s.; II, p. 37; A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi Apollo, Tivoli 1938, II, p. 488 ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] forte concettualismo simbolista avrebbe dovuto animare il fregio esterno del palazzo del Monte di pietà il Emilia 1984, pp. 60-66; Augusto Mussini. Fra' Paolo (1870-1918) La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, II, pp. 898 s.; C. M.: un artista ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Saverio Francesco
Franco Cambi
Nato a Buonalbergo (Benevento) il 22 marzo 1845 da Vincenzo e Nicoletta Marinari, seguì gli studi liceali nel capoluogo e nel 1864 si iscrisse, come allievo [...] - come sosteneva in Il concetto pedagogico di Augusto Comte (Palermo 1884 teorica, caratterizzata da una forte adesione alle tesi di Darwin Italia, Padova 1967, pp. 99-126; Positivismo pedagogico ital., II,a cura di R. Tisato, Torino 1973, pp. 849-906 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...