THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] il resto del mondo politico fascista e che in parte si spiega attraverso il suo forte del 1931, di Augusto Turati, segretario del Partito , in Atti della Accademia delle scienze di Torino, II, Classe di scienze morali, storiche e filologiche, 1974 ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] prima al forte di Rocca d'Anfo, poi a Gaeta e, infine, al Lido di Venezia, dove tentò il suicidio sparandosi p. 340; C. Rossetti, Storia diplomatica dell'Etiopia durante il regno di Menelik II, Torino 1910, p. 190; C. Bertacchi, Geografi ed ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] , in R. Murri, Carteggio, 1970-2006, II, p. 87). Non a caso il 15 maggio 1899, sul Popolo italiano, come si Il Domani d’Italia, un settimanale a forte tiratura per sostenere la struttura di «una ventura organizzazione di classe» (Il programma, in Il ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] crescita dal nonno Isidoro Strina e dagli zii Augusto, Giovanni e Massimo. Infatuato della vita evangeliche italiane: dette un forte impulso unionista all'Associazione evanescente" (Il Sinodo valdese del 1911, in La Cultura contemporanea, II [1911 ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] ebbe inizio la sua forte e durevole amicizia il 19 gennaio 1824.
Opere. Oltre ai testi citati si segnalano: Alla Sacra Maestà di Francesco Cesare Augusto lettere ed arti, II (1820), 6, pp. 346-349; Lettres du chev. Antonio Canova, ibid., II (1820), 8, ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] segreto, fu un pieno successo. Il 22 giugno la flotta genovese, condotta dallo stesso podestà e forte di 22 galee, uscì dal di Filippo IIAugusto) non erano state accompagnate da una vera e propria politica della Francia nel Mediterraneo. Il Regno, ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pietro
Isabella Lazzarini
– Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] a Bologna con Augusto Gaudenzi, discutendo il sottotitolo Uomini e classi al potere – Torelli diede alle stampe un lavoro singolarissimo, dalla forte -XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1965 s.; Notariato e medievistica ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] ad correctionem di un giovane rampollo di quel casato, rinchiuso nel forte di Ceva (Archivio di Stato di Torino, Corte, Segreteria II di Savoia), nel 1772 in una raccolta di Versi sciolti. Il poemetto riprendeva spunti toccati in Il secolo di Augusto ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] in Francia (marzo 1202), con il difficile compito di guadagnare il re Filippo IIAugusto alla causa del nuovo sovrano tedesco. re Federico di Svevia. F. venne rilasciato dopo il pagamento di un forte riscatto; sembra che sia riuscito a far ritorno ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Michele.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 1° dic. 1710 da Antonio, incisore, e da Elisabetta Meneghini.
A distanza di secoli la fisionomia del M. è ancora non pienamente delineata, [...] di recarsi a Dresda su invito di Federico Augusto I di Sassonia e rimanervi dal 1717 al Il corso d’acqua taglia la tela con una forte . Il Settecento, Milano 1990, I, ad ind.; II, pp. 783 s.; G. Platania, Morte di M.C. Sobieska Stuart: il caso ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...