STARACE, Achille
Mauro Canali
– Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] dai due precedenti segretari, Augusto Turati e Giuriati, e latente da anni, e il cui motivo era da ricercarsi nella forte resistenza che Bocchini aveva Milano 1971, ad ind.); R. De Felice, Mussolini il duce, I-II, Torino 1974-1981, 1996, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] a orientare i liberali bresciani verso il movimento fascista e, forte di quegli appoggi, si presentò candidato 1922, Brescia 1929, ad ind.; R. De Felice, Mussolini il fascista, II, L’organizzazione dello Stato fascista 1925-1929, Torino 1968, ad ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] il prezzo di una forte impronta giusnaturalistica. Nella città partenopea compose anche il lavoro su Gli arbitrati internazionali e il Fascicoli personale insegnante, II versamento, s. 1, b. 118, f. Pierantoni Augusto; Ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] Augustó (nato nel i 806 e morto a Graz il 14 dic. 1893), e successivamente a Carl AugustForte par J. G. Schurer e ancora un'altra antologia di ariette, duettini, notturni per pianoforte, Il Thieme-F. Becker, Künstler Lexikon,II, ad vocem; C.Schmidt, ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] . Kraushar, Książę Repnin i Polska w pierwszem czteroleciu panowania Stanisława Augusta (1764-1768) (Il principe Repnin e Polonia nei primi quattro anni di regno di Stanislao Augusto, 1764-1768), I-II, Warszawa 1900, ad ind.; L. Kartunnen, Les nonces ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] di Modena, optando per il secondo. Qui ebbe come discepolo Augusto Graziani (1865-1944), s. 3, 1880-1881, pp. 3-286; II ed. interamente rifatta, Palermo 1896), voleva essere un Italia, Napoli 1989, passim; F. Forte, G. R.-S. capostipite della scuola ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] 1968-69); tornò ai Lavori pubblici col II governo Rumor (1969-70). Dal marzo 1970 al luglio 1973 guidò il ministero dell’Agricoltura e foreste con i si mosse con prudenza, consapevole della forte diffidenza soprattutto nei confronti della Spagna, la ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] il pione, teorizzato dal fisico giapponese Hideki Yukawa come la particella responsabile della forza nucleare forte Italian physicist G.P.S. O. during World War II, in Scientific research in World War II: What scientists did in the war, a cura di A ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] Paolo Stabile di Castrovillari. Furono anni di forte impegno tra i poveri, gli infermi e 1761, s.v.; e Perrimezzi, 1786, ll. II e III) sulle virtù, estasi e visioni, la Spagna, Giacomo III Stuart, Augusto di Polonia. Il processo, celebrato a Roma, ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] Danzica. La produzione dei cereali era in mano all’aristocrazia, forte dei privilegi ampliati a dismisura a danno del potere monarchico, 43.000 talleri annui, circa il 10% del dovuto. Alla morte di Sigismondo IIAugusto (1572) i pagamenti erano stati ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...