DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] molto forte è l'influenza dell'opinione sugli esseri umani. Il Petrarca coglie il pretesto Petrarca, Seniles, a cura di G. Fracassetti, I, Firenze 1869, pp. 463, 475; II, ibid. 1870, pp. 214, 242; F. Sacchetti, Trecentonovelle, in Opere (ed. naz.), ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] dichiarato da Prinetti alla Camera il 25 febbraio 1899 in un discorso dal forte valore progettuale e pubblicato – XXX (1908), pp. 61-67; S. Jacini, Un conservatore rurale della nuova Italia, II, Bari 1926, pp. 222, 231 s., 234, 239, 244; V. Spreti, ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] il 1737 e il 1744 mostrano tuttavia scarsa inventiva e forte o.php), è a Todi, Istituto tecnico agrario Augusto Ciuffelli.
Opere. Liriche, a cura di C. letteraria negli ultimi venti anni di vita, in Convivium, II (1930), pp. 519-604; C. Caruso, La ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] il più interessante del gruppo per la forte connotazione espressiva.
Anche il in alabastro della monumentale scultura antica di Augusto ora al Prado (Walker, 2002, documenti, in Sculture romane del Settecento, II, La professione dello scultore, a cura ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] à mestieri d’andare» (cap. II, p. 3). Ne ripartì il 6 aprile e, dopo una navigazione di Gesù, si accompagna un forte interesse per le cose esteriori, fontium historiae Medii Aevi primum ab Augusto Pottast digestum, nunc cura collegii historicorum ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] al L. da Paolo IV il 13 giugno. Durante il viaggio il L. dovette fermarsi ad Augusta, dove era in corso il L. partecipò a Varsavia alla Dieta polacca, caratterizzata da un forte antagonismo tra cattolici e protestanti. Immediatamente dopo lasciò il ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] Giuseppe, fatto barone da Vittorio Emanuele II (1867), e di suo figlio Alberto, il quale nel 1894 ottenne dal re le premesse di una forte mobilità socioeconomica della minoranza Camillo e Mario, oltre ad Augusto Corinaldi, Mattia De Benedetti e ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] per Gli ultimi romani di Augusto Jandolo (Quintieri, Roma 1911 (un dipinto e quattro incisioni) inviate alla II Mostra d’arte marinara a Roma e la forte Sangallo di Civitacastellana per metterle in salvo dal conflitto (1940), nel 1941 trattò per il ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] Montefusco e ad Augusto Perez, con il quale strinse una a sue liriche, segnate da una forte carica spirituale, dove tra l’altro incisioni di B. S., in Annali dell’Istituto Suor Orsola Benincasa, II (1997-1998), pp. 195-201; B. S. Incisioni e dintorni ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] veneto di quegli anni ben forte e viva e l'impronta del
Non sappiamo quanto sia durato il soggiorno del B. ad Augusta né conosciamo le ragioni che Venezia 1571, ff. 426-27; A. Caro, Lettere familiari, II, Firenze 1959, pp. 324-25; A. Neri, Not. e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...